335/7518431 segreteria@percorsiformativi06.it
  • Facebook
  • RSS
  • Facebook
  • RSS
  • Contenuti gratuiti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Percorsi Formativi 0-6
  • Home
  • Formazione
  • Corsi Online
  • Servizi
  • Blog
Seleziona una pagina

A che gioco giochiamo?

Il ruolo del gioco come strumento di sviluppo globale

Un intensissimo e profondo lavoro di teorizzazione nel corso del Novecento si é concentrato sul gioco, grazie a diversi contributi: dalla psicologia alla sociologia, dall’antropologia alla pedagogia, dalla storia alla filosofia, agli studi sull’età evolutiva, ci si è focalizzati sull’infanzia vista come età portatrice di attività proprie, specifiche e fortemente connesse alla ludicità. Ma che cosa è veramente il gioco? E’ solo divertimento, svago e rilassatezza? E se contribuisce allo sviluppo globale del bambino è poi così banale chiedersi quali proposte offrire ai nostri bambini? L’incontro vuole promuovere il riconoscimento dell’importanza del gioco, delle sue finalità, ma anche del suo carattere de-finalizzato, svincolato dal risultato che appartiene invece alla logica adulta, sempre più spesso centrata sul prodotto finito e sulla prestazione finale, atteggiamento che lascia il bambino privo della libertà e dell’immaginazione che sono invece alcune caratteristiche fondamentali proprie del gioco stesso.

Obiettivi

  • promuovere una riflessione sul gioco, lo strumento più utilizzato nella pratica educativa dei servizi per l’infanzia
  • fornire spunti pratici e concreti spendibili nella quotidianità con i bambini
  • migliorare la qualità della progettazione pedagogica
  • condividere le esperienze tra i partecipanti
Simona Vigoni

Simona Vigoni

pedagogista e psicomotricista


Dove

I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese


Metodologia

si prevedono momenti frontali e di confronto nel gruppo per trattare le diverse tipologie e modalità ludiche: giochi sonori, motori, simbolici, euristici. Gioco libero e strutturato. Laboratori e atelier.


Durata

Il percorso si articola su un totale di 8 ore, con modalità da concordare.


Attestato

A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Richiedilo ora!
Shares
  • Facebook
  • Gmail
  • Stampa
  • LinkedIn
Newsletter e comunicazioni Percorsi Formativi 0-6

Newsletter e comunicazioni Percorsi Formativi 0-6

Iscriviti alla newsletter gratuita per ricevere novità, nuovi corsi e idee in ambito educativo 0-6 anni.

Quando invii l'iscrizione, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione


You have Successfully Subscribed!

Contatti:

Email: segreteria@percorsiformativi06.it
Tel: 335/7518431

Disclaimer

Questo blog, aggiornato senza alcuna periodicita, non rappresenta una testata giornalistica ne un prodotto editoriale (Legge n.62 del 07.03.2001).

Privacy Policy

Ultimi articoli:

  • Yoga al Nido, si può!
  • La gentilezza salverà il mondo
  • I setting per la scuola dell’infanzia
  • Riconnettiamo i bambini alla Natura
  • Il diritto alla Bellezza

Proposte formative

  • Formazione per educatrici italia
  • Formazione educatrici Milano e Lombardia
  • Formazione educatrici Piemonte
  • Formazione per educatrici Liguria
  • Formazione per educatrici Veneto
  • Formazione per educatrici Roma e Lazio
  • Formazione per educatrici Firenze e Toscana
  • Formazione per educatrici Napoli e Campania
  • Formazione per educatrici Sicilia
  • Proposte a calendario
  • Proposte formative a catalogo
  • Servizi per asili nido e scuole dell’infanzia
  • Proposte per i bambini
  • Proposte per le famiglie
  • Facebook
  • RSS
Design&Marketing| Percorsi Formativi 0-6 di Silvia Iaccarino - P.IVA 06447800969 - Tutti i diritti sono riservati.