La continuità educativa 06 anni
Il tema della continuità educativa riveste particolare interesse all’interno delle attuali riflessioni pedagogiche.
Anche la Legge 107 del 15 luglio 2015 spinge all’istituzione di un sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni. Al fine di garantire ai bambini e alle bambine opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco nell’arco temporale che prevede la frequenza di Servizi per la prima Infanzia e Scuole dell’Infanzia diventa necessario un ripensamento dei modelli di intervento, delle prassi educative che coinvolgano la progettazione di contesti educativi e scolastici in grado di porsi in linea tra loro e di comporre un sistema coerente.
Al tema della continuità tra servizi che si articola nella programmazione di esperienze di raccordo tra diversi livelli educativi e scolastici, si affianca l’importante argomento della valorizzazione delle connessioni tra servizi e famiglie ma anche tra servizi e territorio nell’intento di mettere a punto offerte educative coerenti, integrate in quanto significative dal punto di vista.
Il corso si propone di riflettere a livello teorico-pratico su queste tematiche e di progettare alla luce delle acquisizioni, percorsi di continuità intendendo questo costrutto come un principio guida per proposte di esperienze e occasioni di crescita coerentemente integrate in una visione armonica e rispettosa dei ritmi e delle dinamiche dello sviluppo individuale.
L’approfondimento delle questioni connesse alla continuità educativa si presta a facilitare riflessioni verso una riformulazione dell’organizzazione della giornata educativa, delle proposte di gioco e di esplorazione dei bambini.
Il percorso formativo quindi si pone l’obiettivo di ampliare l’interpretazione del concetto di continuità educativa ponendo al centro i i bambini e i contesti di vita in ambito educativo.
Obiettivi
- ragionare rispetto a come riformulare le routine e le proposte di gioco e di esplorazione dei bambini rispetto alla continuità;
- riflettere su come valorizzare il percorso dei bambini all’interno dei servizi;
- acquisire strumenti utili per facilitare la comunicazione tra educatori, insegnanti e famiglie per favorire la continuità educativa;
- creare un momento di scambio e confronto nel gruppo

Enza Stragapede
psicopedagogista e formatrice
Dove
Metodologia
Durata
La formazione prevede una durata da concordare in base alle esigenze