Progettare l’educazione intergenerazionale
Il nostro desiderio di proporre un corso sull’educazione intergenerazionale nasce dalle molteplici esperienze in Italia e nel mondo di progetti dove anziano e bambino, passato e futuro, si incontrano nuovamente per rinforzarsi a vicenda e per creare una nuova e proficua progettualità comune.
Alla base del progetto intergenerazionale vi è la certezza che anziani e bambini possono stare bene insieme e possono essere ricchezza gli uni per gli altri. Per i bambini il giovamento viene dal fatto di incontrare figure adulte al di fuori della loro famiglia, mentre per gli anziani il contatto con i bambini fa “rivivere” e restituisce loro una dimensione progettuale volta al futuro.
Durante il corso si ragionerà insieme rispetto a come concretizzare un progetto di questo tipo, con attenzione e cura verso grandi e piccoli.
Le basi progettuali del corso nascono dall’esperienza di un progetto nato nel X municipio del Comune di Roma dove i bambini di una sezione dei grandi hanno interagito con una casa di riposo per anziani e dove si sono mescolate saggezza e genuinità.
Obiettivi
- Illustrare le esperienze del Centro intergenerazionale di Piacenza e della Providence Mount St. Vincent di Seattle, pionieri in Italia e negli Stati Uniti di questo tipo di progetto;
- Visione di una parte del documentario Present Perfect della cineasta Evan Briggs;
- Documentazione foto e video dell’esperienza del nido romano La Caracolita;
- Progettazione di un intervento di educazione intergenerazionale;
- Discussione sulle implicazioni di servizi integrati con case famiglia e centri anziani.

Adriano Capoccia
laureato in psicologia e coordinatore del servizio educativo convenzionato con il Comune di Roma “La Caracolita”
Dove
Metodologia
Durata
La formazione prevede un totale di 4 ore