335/7518431 segreteria@percorsiformativi06.it
  • Facebook
  • RSS
  • Facebook
  • RSS
  • Contenuti gratuiti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Percorsi Formativi 0-6
  • Home
  • Formazione
  • Corsi Online
  • Servizi
  • Blog
Seleziona una pagina

Progettare l’educazione intergenerazionale

Il nostro desiderio di proporre un corso sull’educazione intergenerazionale nasce dalle molteplici esperienze in Italia e nel mondo di progetti dove anziano e bambino, passato e futuro, si incontrano nuovamente per rinforzarsi a vicenda e per creare una nuova e proficua progettualità comune.

Alla base del progetto intergenerazionale vi è la certezza che anziani e bambini possono stare bene insieme e possono essere ricchezza gli uni per gli altri. Per i bambini il giovamento viene dal fatto di incontrare figure adulte al di fuori della loro famiglia, mentre per gli anziani il contatto con i bambini fa “rivivere” e restituisce loro una dimensione progettuale volta al futuro. 

Durante il corso si ragionerà insieme rispetto a come concretizzare un progetto di questo tipo, con attenzione e cura verso grandi e piccoli.

Le basi progettuali del corso nascono dall’esperienza di un progetto nato nel X municipio del Comune di Roma dove i bambini di una sezione dei grandi hanno interagito con una casa di riposo per anziani e dove si sono mescolate saggezza e genuinità.

 

Obiettivi

  • Illustrare le esperienze del Centro intergenerazionale di Piacenza e della Providence Mount St. Vincent di Seattle, pionieri in Italia e negli Stati Uniti di questo tipo di  progetto;
  • Visione di una parte del documentario Present Perfect della cineasta Evan Briggs;
  • Documentazione foto e video dell’esperienza del nido romano La Caracolita;
  • Progettazione di un intervento di educazione intergenerazionale;
  • Discussione sulle implicazioni di servizi integrati con case famiglia e centri anziani.

 

Adriano Capoccia

Adriano Capoccia

laureato in psicologia e coordinatore del servizio educativo convenzionato con il Comune di Roma “La Caracolita”



Dove

I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese


Metodologia

La formazione prevede l’alternanza di momenti teorici e pratici


Durata

La formazione prevede un totale di 4 ore



Attestato

A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Richiedilo ora!
Shares
  • Facebook
  • Gmail
  • Stampa
  • LinkedIn
Newsletter e comunicazioni Percorsi Formativi 0-6

Newsletter e comunicazioni Percorsi Formativi 0-6

Iscriviti alla newsletter gratuita per ricevere novità, nuovi corsi e idee in ambito educativo 0-6 anni.

Quando invii l'iscrizione, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione


You have Successfully Subscribed!

Contatti:

Email: segreteria@percorsiformativi06.it
Tel: 335/7518431

Disclaimer

Questo blog, aggiornato senza alcuna periodicita, non rappresenta una testata giornalistica ne un prodotto editoriale (Legge n.62 del 07.03.2001).

Privacy Policy

Ultimi articoli:

  • Yoga al Nido, si può!
  • La gentilezza salverà il mondo
  • I setting per la scuola dell’infanzia
  • Riconnettiamo i bambini alla Natura
  • Il diritto alla Bellezza

Proposte formative

  • Formazione per educatrici italia
  • Formazione educatrici Milano e Lombardia
  • Formazione educatrici Piemonte
  • Formazione per educatrici Liguria
  • Formazione per educatrici Veneto
  • Formazione per educatrici Roma e Lazio
  • Formazione per educatrici Firenze e Toscana
  • Formazione per educatrici Napoli e Campania
  • Formazione per educatrici Sicilia
  • Proposte a calendario
  • Proposte formative a catalogo
  • Servizi per asili nido e scuole dell’infanzia
  • Proposte per i bambini
  • Proposte per le famiglie
  • Facebook
  • RSS
Design&Marketing| Percorsi Formativi 0-6 di Silvia Iaccarino - P.IVA 06447800969 - Tutti i diritti sono riservati.