Altri servizi per Nidi e scuole dell’infanzia
Percorsi formativi 0-6 offre agli Asili Nido e alle Scuole dell’Infanzia altri servizi aggiuntivi, su richiesta.
In particolare, possiamo supportarvi in questi ambiti:
- Consulenza per apertura e gestione di un asilo nido privato (non proponiamo franchising): documentazione per la commissione di vigilanza; stesura della carta dei servizi e del progetto pedagogico; documentazione per i genitori; gestione del progetto di acquaticitá (attività in piscina); gestione del diario di bordo dei bambini; gestione del personale (contratti educatrici, orari, ecc.); fiscalista; elaborazione del progetto educativo annuale; consulenza in tema di social media marketing;
- Sportello di consulenza educativa per le famiglie del proprio Tale sportello può essere a carico della struttura oppure delle famiglie, con tariffe agevolate;
- Ricerca di professionisti esterni per la conduzione di laboratori per i bambini nel proprio Servizio, in Lombardia;
- Organizzazione di corsi per i genitori come, ad esempio, yoga per le mamme in gravidanza; corsi di massaggio Aimi; corsi sul portare in fascia; ecc;
- Organizzazione di gite scolastiche e di eventi presso la propria struttura: feste di compleanno, open day, ecc.;
- Organizzazione di corsi sulla sicurezza, primo soccorso e Haccp in tutta Italia;
- Consulenza pedagogico-architettonica per la riprogettazione di spazi e materiali (a cura di Daniela Ghidini e Federica Castiglioni). Pedagogista e architetto insieme, per un approccio integrato che mette in dialogo e sinergia pedagogia e architettura, forniscono consulenze specifiche e personalizzate, in diversi casi:
– riprogettazione di singoli ambienti o spazi problematici,
– rivisitazione del progetto educativo a partire dal ripensamento di spazi e materiali,
– ristrutturazione di nidi, scuole, laboratori…
– accompagnamento nella realizzazione di arredi e materiali didattici
L’approccio propone un accompagnamento formativo che parte dall’analisi delle esigenze, criticità e interpretazioni di chi vive e usa gli spazi quotidianamente e che, attraverso metodologie di riprogettazione partecipata, conduce alla trasformazione degli spazi e ad un cambiamento condiviso nell’uso degli stessi.
La proposta andrà comunque calibrata sulla base delle richieste del committente.