347/9464714 segreteria@percorsiformativi06.it
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Contenuti gratuiti
  • Webinar gratuiti
  • Chi siamo
0 Elementi
Percorsi Formativi 0-6
  • Home
  • Formazione online a calendario
  • Formazione su richiesta
  • e-Learning
  • Community
  • Blog
Seleziona una pagina

Il bambino è competente: slogan o cuore delle prassi educative?

È pratica dialogica sempre più diffusa far riferimento, quando si parla dei bambini, ad accezioni valorizzanti che mettono in risalto le loro risorse, le loro potenzialità, le loro capacità creative ecc.

Quanto questa immagine di bambino permei davvero le pratiche educative quotidiane all’interno dei servizi è un interrogativo che ritorna spesso, in quanto ci si imbatte di continuo in consuetudini didattiche che pur proclamando il bambino come “competente” corrono non pochi rischi: in primis il rischio di anticipare le richieste (con esperienze pre-scolarizzanti fortemente dannose) avendo delle aspettative molto alte. E ancora, il rischio di rimanere sulla “superficie” di ciò che questa immagine conferisce al bambino, riducendo fortemente le sue possibilità espressive, di indagine e di ricerca e fermandosi ai “bei prodotti” che il bambino può produrre in quanto “abile” e “capace”.

Attraverso riferimenti significativi del panorama pedagogico, si entrerà nel progetto educativo dei servizi per comprendere cosa significa ripensare i servizi sotto questa luce. L’ancoraggio teorico farà da supporto alla narrazione dell’esperienza maturata all’interno dei servizi per la prima e seconda infanzia di una Scuola Paritaria del territorio di Monza e Brianza, attraverso la quale proveremo a interrogarci rispetto alle tematiche proposte.

Le esperienze narrate saranno testimonianza di come, anche in contesti fortemente strutturati su modalità tradizionali e densi di criticità (in termini di risorse),  si possa coltivare un rinnovamento d’identità e di sguardi a partire dalla maturazione di nuove consapevolezze rispetto al proprio agire educativo. 

All’interno della giornata formativa, supportati dalla proiezione di slide e da testi di riferimento, si condurranno i partecipanti a riflettere sui propri “impliciti” attraverso attivazioni, ricerche in piccolo gruppo, dibattiti da tessere in grande gruppo per mettere in circolo esperienze, saperi, prospettive che possano arricchire il bagaglio di ciascuno.

Obiettivi

 

  • Conoscere, dal punto di vista teorico, le prospettive di sguardo di chi, all’interno del panorama pedagogico, sostiene questo sguardo di valorizzazione del bambino e delle sue idee considerandolo essere portatore di risorse e potenzialità.
  • Analizzare le differenti immagini di bambino e di adulto per cogliere come le diverse e, talvolta, implicite “immagini” modellano le pratiche educative conferendo spessori differenti al nostro agire
  • Indagare come la dimensione spaziale e temporale possano restituire centralità all’infanzia
  • Promuovere una consapevolezza maggiore in merito alle dimensioni dell’apprendimento partendo dagli studi delle teorie socio-costruttiviste e dai contributi delle neuroscienze
  • Stimolare lo sguardo dell’adulto a riconoscere peculiarità, limiti e risorse del pensiero programmatorio e di quello progettuale
  • Cogliere la correlazione tra osservazione, documentazione e valutazione nella pratica pedagogica dei servizi
  • Riflettere sulla scuola come “sistema”, come luogo che genera corresponsabilità educativa dentro e fuori il servizio.

 

Docente: Carola Castoldi

Docente: Carola Castoldi

educatrice professionale specializzata in Pedagogia dell’Infanzia, Pedagogia Clinica e Pedagogia dello Sport, coordinatrice dei servizi prima infanzia della Scuola dell’Infanzia Paritaria Maria Bambina di Lissone, formatrice 



Dove

I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese



Metodologia

Si alterneranno momenti teorici a confronto di gruppo e sperimentazione sul campo. 



Durata

Il corso si svolge su una giornata da 7 ore.



Attestato

A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Richiedilo ora!

Il coaching per i servizi educativi

Contatti:

Email: segreteria@percorsiformativi06.it
Tel: 347/9464714

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e condizioni

Disclaimer

Questo blog, aggiornato senza alcuna periodicita, non rappresenta una testata giornalistica ne un prodotto editoriale (Legge n.62 del 07.03.2001).

Ultimi articoli:

  • Regolare la rabbia
  • Quello che ogni bambino ci direbbe se potesse è…
  • Non chiamiamoli capricci
  • Bambini e morsi
  • Il tunnel delle emozioni

Proposte formative

  • Formazione educatrici Milano e Lombardia
  • Formazione educatrici Piemonte
  • Formazione per educatrici Liguria
  • Formazione per educatrici Veneto
  • Formazione per educatrici Firenze e Toscana
  • Formazione per educatrici Napoli e Campania
  • Formazione per educatrici Sicilia
  • Formazione per educatrici italia
  • Formazione per educatrici Roma e Lazio
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS

Le informazioni e i corsi erogati da Percorsi formativi 06 e i suoi formatori non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche. Nulla di quanto contenuto in questo sito o nei corsi offerti è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato. Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un altro operatore qualificato in merito a qualsiasi condizione o trattamento di salute mentale o fisica.

Design&Marketing| Percorsi Formativi 0-6 di Silvia Iaccarino - Viale Piemonte 5, Cologno Monzese 20093 Milano - P. IVA 10494980963 - REA MI- 2535559 - Tutti i diritti sono riservati.

Have no product in the cart!
0