Bilinguismo al nido e alla scuola dell’infanzia. Strategie per creare percorsi efficaci
Nel nostro mondo sempre più globale e multiculturale, l’importanza d’imparare una lingua straniera già dalla prima infanzia diventa un desiderio per molti genitori. Per questo motivo i nidi e le scuole dell’infanzia inseriscono continuamente sia laboratori di lingue che percorsi di bilinguismo.
Il più delle volte, però, ci si trova con progetti che potrebbero risultare poco efficaci in quanto la maggior parte del lavoro viene focalizzato sugli stessi argomenti (imparare i colori, o i numeri o gli animali), i quali rimangono molte volte fuori contesto.
Sapere i colori o le stagioni dell’anno non implica che i bambini stiano imparando una lingua… Tutto ciò che intendiamo trasmettere, per essere efficace, dovrebbe essere collegato alle loro esperienze reali. Essi devono riscontrare che la lingua ha una utilità nella loro vita quotidiana e soprattutto che è uno strumento di comunicazione.
Nella progettazione di un progetto bilingue bisogna sapere come funziona lo sviluppo linguistico e psico fisico dei bambini; come essi imparano e così quali materiali, quale didattica e quali strategie affettive utilizzare per fare un lavoro efficace.
Bisogna saper rispondere ai dubbi dei genitori e rompere falsi miti: il bambino si confonde se si parlano più lingue, che deve essere un madre lingua a insegnare e molti altri ancora.
Obiettivi del corso
|

Docente: Carina Frossasco
conduttrice di percorsi sul bilinguismo e plurilinguismo nelle scuole di ogni ordine e grado
Dove
I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese
Metodologia
Il percorso prevede momenti teorici alternati a momenti di pratica e progettazione
Durata
Il percorso prevede un totale di 6 ore
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione