da Silvia Iaccarino | Apr 24, 2022 | proposte a catalogo
Nei servizi rivolti alla fascia d’età 0-6, progettualità e intenzionalità pedagogica si esplicano e concretizzano nei momenti di osservazione, documentazione, valutazione e progettazione: momenti o, per meglio dire processi, chiave, strettamente interrelati, dei...
da Rachele Santini | Ott 21, 2019 | proposte a catalogo
La libertà di sbagliare: il “Tinkering” “Darsi da fare”, “Armeggiare”, questa è la traduzione letterale del termine inglese tinkering. Questi significati ci fanno capire come tale termine si riferisca anche ad un modo di sostenere e promuovere l’apprendimento che...
da Silvia Iaccarino | Ott 21, 2019 | proposte a catalogo
Le grandi domande dei bambini Affrontare il tema della morte, dall’abbandono, del dolore e della vita Quando si pensa ai bambini le immagini che generalmente si fanno spazio nella nostra mente sono di gioia, allegria, serenità, vivacità. Possono comparire anche...
da Silvia Iaccarino | Ott 21, 2019 | proposte a catalogo
Grafomotricità: dal corpo al segno Ciò che si esprime attraverso il linguaggio del corpo rappresenta una prima forma di comunicazione e di scrittura rivolta verso gli altri. Se partiamo da questo presupposto, si riscopre l’importanza della valenza corporea nella...
da Rachele Santini | Ott 21, 2019 | proposte a catalogo
Mente, corpo e ambiente: neuroscienze e apprendimento I risultati delle ricerche neuroscientifiche degli ultimi decenni portano ulteriori preziosi apporti conoscitivi alla visione pedagogica che, già a partire da Montessori, Piaget e Vigostky, ritiene...
da Silvia Iaccarino | Set 10, 2019 | proposte a catalogo
Pensare, progettare e programmare per competenze alla Scuola dell’Infanzia In un contesto storico e sociale sempre più permeato dalla centralità del ruolo educativo della famiglia in relazione con la scuola, abbiamo la necessità di promuovere occasioni formative...