347/9464714 segreteria@percorsiformativi06.it
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Contenuti gratuiti
  • Webinar gratuiti
  • Chi siamo
0 Elementi
Percorsi Formativi 0-6
  • Home
  • Formazione online a calendario
  • Formazione su richiesta
  • e-Learning
  • Community
  • Blog
Seleziona una pagina

Modellare le forme del pensiero: dialoghi con l’argilla

Ciò che sostiene lo sviluppo dei bambini ha a che fare, in una prospettiva olistica, con una serie di sguardi trasversali che sanno conferire uno spessore al loro pensare e fare, non meramente riconducibili a procedimenti logici ed esclusivamente cognitivi. Non sono le procedure, le competenze tecniche a guidare i bambini nei loro processi di sviluppo, bensì l’incontro di componenti relazionali, emotive, espressive dove le diverse intelligenze s’intrecciano.

In questa prospettiva s’inserisce il contatto con l’arte quale dimensione artistica che non segue logiche cognitive ma declina il “prodotto artistico” in una possibilità per alimentare la connotazione creativa dei contesti di apprendimento dei servizi educativi.

In tale cornice il prodotto artistico, l’opera del bambino, diventa possibilità di sintesi dei suoi processi esplorativi, espressivi e creativi nei quali la divergenza si traduce in unicità da valorizzare.

“Non c’è una sola arte così come non c’è una sola matematica, e quanto più l’ambiente riuscirà a fornire occasioni che favoriscano la padronanza di molteplicità di linguaggi, tanto più il bambino sarà protagonista del suo stesso apprendimento, arrivando così ad esprimere al meglio le proprie potenzialità.” (Sergio Spaggiari, da “I cento linguaggi” dei bambini di Loris Malaguzzi)

Dare vita alle proprie idee, dare forma alle proprie ricerche attraverso l’argilla offre la possibilità di rintracciare le scoperte del bambino nel suo manufatto: racconti, strappi, buchi, esitazioni, errori e ripensamenti. Tutto ha un valore se sappiamo leggerlo nei gesti, nei tentativi, negli intoppi dei bambini.

L’argilla è un validissimo mezzo con cui andare a fondo a molteplici concetti: verticalità, equilibrio, stabilità. 

Lo scopo del corso è quello di cogliere quale sia il potenziale dell’argilla, prezioso alleato per esperire certe concettualità; il superamento della logica produttiva che spesso riduce l’uso dell’argilla alla realizzazione del cosiddetto “lavoretto” è fondamentale per restituire valore, dignità e spessore ai contesti in cui questo materiale si fa protagonista.

Alleniamo lo sguardo. E’ ciò che non si vede,  il vero valore! 

 

Docente: Carola Castoldi

Docente: Carola Castoldi

educatrice professionale specialista in Pedagogia dell’Infanzia e Pedagogia Clinica, coordinatrice Servizi Prima Infanzia e Formatrice

Docente:  Cinzia Cataldi

Docente: Cinzia Cataldi

Storica dell’arte e fondatrice di  “Museo in Tasca” (progetto di didattica dell’arte e museale)



Dove

I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese



Metodologia

Il corso è prettamente laboratoriale, con apporti teorici ad inquadramento dell’esperienza



Durata

La formazione prevede un totale di 12 ore.



Attestato

A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Richiedilo ora!

Contatti:

Email: segreteria@percorsiformativi06.it
Tel: 347/9464714

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e condizioni

Disclaimer

Questo blog, aggiornato senza alcuna periodicita, non rappresenta una testata giornalistica ne un prodotto editoriale (Legge n.62 del 07.03.2001).

Ultimi articoli:

  • Regolare la rabbia
  • Quello che ogni bambino ci direbbe se potesse è…
  • Non chiamiamoli capricci
  • Bambini e morsi
  • Il tunnel delle emozioni

Proposte formative

  • Formazione educatrici Milano e Lombardia
  • Formazione educatrici Piemonte
  • Formazione per educatrici Liguria
  • Formazione per educatrici Veneto
  • Formazione per educatrici Firenze e Toscana
  • Formazione per educatrici Napoli e Campania
  • Formazione per educatrici Sicilia
  • Formazione per educatrici italia
  • Formazione per educatrici Roma e Lazio
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS

Le informazioni e i corsi erogati da Percorsi formativi 06 e i suoi formatori non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche. Nulla di quanto contenuto in questo sito o nei corsi offerti è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato. Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un altro operatore qualificato in merito a qualsiasi condizione o trattamento di salute mentale o fisica.

Design&Marketing| Percorsi Formativi 0-6 di Silvia Iaccarino - Viale Piemonte 5, Cologno Monzese 20093 Milano - P. IVA 10494980963 - REA MI- 2535559 - Tutti i diritti sono riservati.

Have no product in the cart!
0