DE-strutturare
Tra linea del tempo ed autonomie
PROPOSTA PER COORDINATORI
Questo corso è erogato da un Ente accreditato dalla Regione Lombardia, come da DGR. n. 7/20943 del 16 febbraio 2005
Come è possibile favorire l’autonomia del bambino nei servizi educativi 06 anni e sostenerne il pensiero progettuale? Attraverso un lavoro di riflessione con le equipe sulla linea del tempo.
Questo corso offrirà approfondimenti, tecniche e modalità operative per aprire riflessioni e domande, inserire materiali destrutturati, muoversi verso il lavoro aperto* coinvolgendo le equipe in percorsi di autoriflessione e scoperta.
Il percorso prevede momenti teorici con contributi dalle scuole che già hanno iniziato percorsi di questo tipo e momenti di circle time in cui discutere, riflettere scambiare idee e trovare insieme nuove strade.
Si tratteranno temi quali: i materiali destrutturati come strumento 0-6, la revisione dei tempi e degli spazi scuola, atelier e laboratori, il lavoro aperto.
*lavoro aperto: a scuola i bambini lavorano per gruppi di interesse e non per sezioni o gruppi eterogenei/omogenei. Gli spazi sono tutti “giocabili” ed organizzati in laboratori ad accesso libero ed atelier. In questo modo l’equipe di insegnanti ed educatori coopera, si confronta, osserva i bambini da tanti punti di vista, offre ai bambini più opportunità relazionali e di apprendimento in un contesto dove il bambino è protagonista attivo ed autonomo del suo percorso di crescita.

Docente: Jessica Omizzolo
coordinatrice pedagogica del Comune di Fano, formatrice
Sede
Il corso si svolgerà presso Centro accoglienza ambrosiano in via Tonezza, 5 – Milano
Destinatari
titolari, coordinatori di Nido e Scuole dell’infanzia, pedagogisti
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 12 ore
Data e orario
22/29 aprile e 27 maggio 2020, dalle 14 alle 18 per un totale di 12 ore.
Quota di partecipazione
170€ a persona, iva compresa
Agevolazioni

Coloro che partecipano ai corsi per coordinatori per un totale di almeno 20 orepossono usufruire di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione complessiva.
La promozione non è cumulabile con gli altri corsi di aggiornamento previsti, ma si riferisce esclusivamente alle proposte per coordinatori.
Il corso si svolgerà presso Centro accoglienza ambrosiano in via Tonezza, 5 – Milano