Documentare i processi educativi: come, quando, perchè
La proposta formativa intende offrire una riflessione teorico-pratica sui significati della documentazione in ambito educativo, elemento fondamentale del ciclo della progettazione nei servizi 06 anni, in quanto risponde ad esigenze etiche, di trasparenza e comunicazione con le famiglie, formative per gli adulti educatori, di rispecchiamento e riconoscimento per i bambini.
Verranno forniti esempi, indicazioni metodologiche e conoscenze di base relative alla comunicazione, al linguaggio grafico, alla scelta dei supporti ed alla relazione delle documentazioni e comunicazioni con lo spazio, in modo che i partecipanti possano sviluppare le competenze necessarie per produrre e organizzare un progetto di documentazione nei propri servizi.
La parte dedicata ai significati in educazione e alla costruzione del progetto di documentazione, sarà tenuta dalla pedagogista Daniela Ghidini. La parte dedicata agli aspetti grafici e alle tecniche di comunicazione del progetto sarà tenuta dall’architetto Federica Castiglioni.
OBIETTIVI:
- Sviluppare consapevolezza sull’importanza del documentare e i molteplici significati e valenze che la documentazione assume per la professione educativa
- Fornire strumenti operativi e tecnici per finalizzare la comunicazione e la documentazione dei processi nei contesti educativi

Docente: Daniela Ghidini
pedagogista e counselor