Apprendimento e cortocircuiti emozionali
Daniela Lucangeli
SOLD OUT
Questo corso è erogato da un Ente accreditato dalla Regione Lombardia, come da DGR. n. 7/20943 del 16 febbraio 2005
«Veniamo al mondo con la capacità di spaventarci e con la capacità di essere felici, ma dobbiamo imparare che cosa ci spaventa e che cosa ci rende felici»
(Ledoux, 1998)
Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi; la loro funzione ha una valenza evolutiva e consiste nel rendere più efficace la reazione dell’individuo. Parlando di emozioni e aspetti motivazionali, è facile cadere nell’errata convinzione di considerarli in contrapposizione ai processi cognitivi quali percezione, apprendimento, elaborazione dell’informazione; in realtà, tale contrapposizione non ha ragion d’essere. Gli ultimi studi nel campo delle neuroscienze hanno messo in evidenza il forte legame reciproco tra sistemi emotivi e cognitivi (Geake, 2016): non c’è nessun processo di apprendimento completamente vuoto di emozioni. Ogni atto psichico volontario implica un network circuitale: non c’è atto della vita psichica che non sia contemporaneamente cognitivo ed emotivo. Il cervello è costituito da reti di cellule nervose interconnesse attraverso le cellule gliali (connettoma) su cui forte impatto ha l’esperienza e gli stimoli esterni. L’esperienza modifica gradualmente le connessioni tra i neuroni seguendo la regola dello “use it, or lose it“, stabilizzando e rafforzando le connessioni più attive, mentre le connessioni meno attive sono indebolite o eliminate. Gradualmente, queste modifiche si aggregano a cambiamenti significativi nella struttura e nella funzione del cervello.

Docente: Daniela Lucangeli
Sede
L’incontro si svolgerà presso Hotel Michelangelo in Piazza Luigi Di Savoia, 6 – Milano (adiacente stazione Centrale)
Destinatari
genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, psicomotricisti, psicologi e psicoterapeuti, pedagogisti, counselor, studenti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o ricerca
Attestato
A fine incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione di due ore
Data e orario
22 gennaio 2020, dalle 17 alle 19.
Quota di partecipazione
35€ a persona, iva compresa. L’iscrizione si intende perfezionata all’atto del pagamento, il quale viene richiesto tramite una mail che inviamo entro 24 ore.
L’incontro si svolgerà presso Hotel Michelangelo in Piazza Luigi Di Savoia, 6 – Milano (adiacente stazione Centrale)