Pedagogia del corpo 06 anni
L’esperienza corporea rappresenta per il bambino il modo privilegiato per attivare il processo della conoscenza: è attraverso il corpo, agendo con la guida dei sensi sugli oggetti della realtà, che egli rintraccia significati, incorporando il sapere attraverso l‘emozione della scoperta.
La Pedagogia del corpo è un approccio didattico e formativo che intende valorizzare e potenziare il ruolo della corporeità all’interno del quotidiano “fare scuola”, sdoganando il corpo dagli spazi spesso marginali a cui è relegato (educazione motoria o psicomotricità, talvolta condotte da “esperti”). Promuove una didattica più “incorporata”, capace di creare occasioni e contesti che permettano ai bambini di vivere l’apprendimento in maniera globale.
Invita l’insegnante a ripensare la propria didattica in modo più corporeo, a mettersi in gioco, a partire da sé e dalla propria “postura”, per allenarsi a coltivare uno “sguardo corporeo” sui processi di cui è facilitatore (I. Gamelli).
Obiettivi
- Fornire elementi per rileggere e ripensare le proprie pratiche educative e didattiche attraverso lo sguardo della Pedagogia del corpo
- Aumentare strumenti e consapevolezza educativa sulla propria “postura corporea” in classe

Docente: Nicoletta Ferri
pedagogista, performer, danzaeducatrice®Dove
I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese
Metodologia
Le riflessioni teoriche sulla Pedagogia del corpo si intrecceranno a momenti pratico-esperienziali, di matrice anche narrativa e autobiografica.
Durata
La formazione prevede un totale di 8 ore con modalità da concordare
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione