Phylosophy for Children a scuola
Giocare con i pensieri per educare all’ ascolto attivo, al dialogo costruttivo e alla prassi democratica dalla prima infanzia
CORSO RICONOSCIUTO MIUR
Ambiti specifici:
- Bisogni individuali e sociali dello studente;
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale;
- Cittadinanza attiva e legalità;
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.
Ambiti trasversali:
- Metodologie e attività laboratoriali.
Destinatari:
Insegnanti di Scuola dell’infanzia
Finalità:
L’Unesco da un ventennio sostiene il programma della P4C (acronimo mondiale per identificare la Philosophy for Children) riconoscendo il valore educativo della pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti.
L’infanzia, terreno dove fioriscono scoperte, domande e meraviglia di fronte al mondo, può incontrare la filosofia come preziosa scelta possibile per lo sviluppo critico, creativo e valoriale dei bambini e delle bambine fin dalla Scuola dell’Infanzia.
Il corso promuove la conoscenza del metodo e dei materiali del Curricolo Lipman, padre della Philosophy for Children, così come l’esplorazione di altri approcci e medium didattici come albi illustrati, poesia, cortometraggi e materiali artistici polimaterici.
Si sperimenteranno concrete situazioni di Comunità di Ricerca nelle quali i partecipanti saranno coinvolti in prima persona nel creare setting, pre-testi, contesti filosofici per l’infanzia.
La P4C rappresenta una nuova ed affascinante via da percorrere per educare alla parola e alla cittadinanza attiva nella realtà complessa in cui si formano le giovani generazioni.
Contenuti:
- I materiali del curricolo Lipman e le sessioni in Comunità di Ricerca a scuola.
- Philosophy for children con gli albi illustrati per l’infanzia e la manipolazione polimaterica.
- Philosophy for children con i cortometraggi e gli spunti musicali.
- Philosophy for children per l’educazione ambientale ed alla cittadinanza.
Obiettivi:
- riconoscere il valore educativo della pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti.
promuovere la conoscenza del metodo e dei materiali del Curricolo Lipman
esplorare approcci e medium didattici come albi illustrati, poesia, cortometraggi e materiali artistici polimaterici.
sperimentare concrete situazioni di Comunità di Ricerca
creare setting, pre-testi, contesti filosofici per l’infanzia.
Modalità di verifica finale:
Elaborazione di un breve progetto di ricercAZIONE (su power point) su un tema trattato durante il corso o concordato con la docente in riferimento alla propria esperienza professionale o ad interessi particolari dei singoli corsisti.

Docente: Anna Rita Arosio
Insegnante, conduttrice di percorsi P4C
Dove
I corsi potranno essere richiesti in Liguria, Lombardia e Toscana
Metodologia
E’ prevista una modalità frontale per le parti teoriche (50%) ed una parte di attività laboratoriali (50%) per un empowerment reciproco.
Durata
La formazione prevede un totale di 20 ore in date da concordare, presso la propria Scuola
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione MIUR