A tavola si cresce: momenti di vita pratica secondo Maria Montessori
Il cibo è relazione, piacere, appagamento di un bisogno, momento di esplorazione e sperimentazione sensoriale, apprendimento cognitivo e molto altro. Per organizzare il pranzo nei servizi all’infanzia è importante riconoscere le diverse valenze legate a questo momento e declinarle in una pratica meditata e ben gestita.
Il corso si propone di presentare i principi e le pratiche del Metodo Montessori utilizzate nella gestione del pranzo affinché venga vissuto come momento di aggregazione, convivialità, autonomia e apprendimento. Per l’organizzazione di questa routine è necessario ampliare la riflessione a 360°, includendo anche tutte le diverse attività che si svolgono durante la giornata e che sono correlate al pranzo.
OBIETTIVI:
- riflettere sulle diverse valenze del momento del pranzo e sui diversi significati che l’atto nutritivo riveste;
- riflettere sulle pratiche educative quotidiane;
- offrire spunti ed indicazioni pratiche su come organizzare questo momento all’interno dei servizi all’infanzia secondo il metodo Montessori: ruolo dell’adulto, preparazione dell’ambiente, apparecchiatura, momenti di vita pratica, autonomia del bambino;
- presentare attività di vita pratica secondo il metodo Montessori

Docente: Simona Vigoni
Pedagogista e psicomotricista

Docente: Roberta Olgiati
educatrice Montessoriana (ONM) e titolare di asilo Nido
Dove
I corsi potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese
Metodologia
Il corso prevede una parte riflessiva e una pratica di “apparecchiatura” e di presentazione dei momenti di vita quotidiana secondo il metodo Montessori attraverso esercitazioni, analisi di filmati e discussione di gruppo.
Durata
Il percorso prevede un totale di 6 ore
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione