Bambini fragili
In che modo i Servizi Educativi 06 e non solo possono interagire con i bambini e con le famiglie in cui è presente uno stato di fragilità, sia essa dichiarata (diagnosi) o meno?
E’ giusto evocare l’intervento dello specialista come “salvatore”?
Come utilizzare il senso di “spiazzamento” e di “disagio” nell’azione educativa?
Queste sono le tre domande cui il corso si propone di rispondere, attraverso un procedere fra definizioni teoriche ed esperienze reali di “fragile e adeguato”, di strumenti di osservazione dei campanelli di allarme e dei disagi del bambino nel gioco, nella didattica e nella struttura.
Una particolare attenzione verrà data alla comunicazione e relazione con i genitori di bambini con fragilità e fatiche, passaggio nodale su cui si basa la fiducia fra famiglie e servizi per l’infanzia.

Docente: Vania Rigoni
pedagogista, pedagogista clinico®
Data e orario
27 febbraio 2021, dalle 9 alle 13.
Sede
Il corso si svolge online. E’ possibile partecipare in differita. Ai partecipanti viene dato accesso alla videoregistrazione del corso fino al 30/04/21
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnati, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 4 ore.
Quota di partecipazione
45€ a persona iva compresa.
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI