Nel periodo natalizio il rituale dell’attesa può essere rappresentato da tanti piccoli e grandi momenti che l’insegnante/educatore/educatrice può personalizzare e costruirsi su misura con creatività e valore educativo.
Sicuramente il Natale è una fra le ricorrenze annuali più sentita. Al di là della sua valenza religiosa, questa festività è in grado di coinvolgere grandi e piccini poiché la sua magia travolge tutti senza esitazione (devoti, atei e persone con altri credo religiosi). Infatti, in questo periodo gli adulti si lasciano trasportare dall’entusiasmo e dalla fantasia dei bambini: “tutto è possibile”.
In questo corso lavoreremo insieme per comprendere come valorizzare questa occasione per narrare storie ai bambini, costruire libri magici e, al contempo, rinforzare la collaborazione con le famiglie in forma divertente e rassicurante!
OBIETTIVO DEL CORSO:
- Trasferire ai corsisti nuove idee per attività creative da fare con i bambini e con le famiglie per prepararsi al Natale;
- Sviluppare nuove competenze comunicative e narrative per facilitare la relazione e il coinvolgimento dei bambini e la collaborazione con le famiglie per costruire nuove alleanze educative.
FRA I TEMI PROPOSTI
- Esplorare la multisensorialità, analisi di esperienze, osservazioni ed esperimenti per ragionare insieme su come questa “modalità” possa diventare un modo per raccontare storie, complementare o alternativa alle parole;
- Costruire un libro multisensoriale, utilizzando materiali di recupero;
- Sperimentare diverse tecniche narrative: la narrazione come comunicazione d’esperienza e come comunicazione di senso; la narrazione come processo di facilitazione della conoscenza dell’altro;
- Approcci e tecniche narrative per coinvolgere attivamente i bambini; coinvolgere attivamente adulti e bambini insieme; creare una storia; creare i personaggi di una storia; narrare una storia.