Formazione in presenza, Nido, Scuola dell'Infanzia

Dal corpo al respiro – a Roma

Prezzo:

90,00 

ACCREDITATO MINISTERO ISTRUZIONE

 

Per i più piccoli, la meditazione è più simile a un “movimento consapevole” che a una vera e propria pratica. Durante i primi anni di vita i bambini sono molto focalizzati sul loro corpo e sulle sensazioni che provano, è dunque importante permettere loro di concentrarsi sull’identificare sensazioni spiacevoli e piacevoli.

Dal “Corpo al respiro” è un percorso che permette ai bambini di sperimentare le sensazioni del proprio corpo per poi coltivare in loro la capacità di riconoscersi dentro una meditazione del body scan ad esempio o all’interno di una fantasia guidata. Per allenare i bambini alla meditazione bisogna  partire dall’esplorazione corporea che avviene attraverso le sensazioni della nostra pelle e in modo particolare attraverso il tocco.

Il tocco consapevole è una danza meditativa che rinforza il legame con noi stessi e con il nostro sè, ci aiuta ad essere più integrati e ci mette in contatto con le emozioni.

Le neuroscienze hanno ormai dimostrato che le emozioni risiedono nel nostro corpo: per prendere coscienza di quello che proviamo, per sentire ciò di cui abbiamo bisogno e muoverci consapevolmente nel mondo, abbiamo bisogno di entrare in connessione con noi stessi.

Quando tocchiamo un’altra persona mettiamo in comunicazione due mondi complessi che possono ricevere e trasmettere diversi segnali. Attraverso il tocco facciamo esperienza del piacere e del dolore, attiviamo la capacità percettiva e alleniamo le nostre abilità sociali, favoriamo la creazione di un legame, comunichiamo in modo non verbale le nostre emozioni, costruiamo ricordi e miglioriamo l’umore. Da un punto di vista fisiologico attraverso il tocco consapevole si riducono la pressione sanguigna e il cortisolo, principale ormone dello stress e si rinforza il sistema immunitario.

Riteniamo dunque fondamentale concedere ai bambini del tempo per mettersi in ascolto ed entrare in contato con loro stessi, per essere consapevoli di ciò che provano e che sentono fisicamente. Per fare questo abbiamo bisogno di sostenere lo sviluppo dei diversi canali sensoriali con particolare attenzione al senso del tatto ovvero il senso della conoscenza. Solo dopo aver creato diverse occasioni di rinforzo del proprio sé corporeo è possibile accedere facilmente al lavoro sul respiro.

Durante la formazione ci metteremo in ascolto della sensazioni che la nostra pelle ci regala,  cercheremo di risvegliare il senso del tatto spesso assopito soprattutto negli adulti, esploreremo l’importanza della funzione meditativa del tocco, parleremo e faremo esperienza del nostro respiro e di diverse pratiche meditative e  fantasie guidate.

Racconteremo inoltre, l’ esperienza di una scuola 0-6  che ha sviluppato il progetto dal “Corpo al respiro” sotto la supervisione e formazione delle docenti del corso. Tale documentazione rappresenta uno spunto di riflessione rispetto a come riportare tutto questo nella realtà educativa.

 

 

Il corso si svolge in presenza il 6 aprile 2024 dalle 9 alle 17 (con un'ora di pausa pranzo).

Il corso si svolge a Roma presso il nido 123 stella in via B. Aloisi Masella 79.
educatori, educatrici, insegnanti di scuola infanzia, coordinatori/trici, psicologi, pedagogisti e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di 7 ore.

Sono laureata in psicologia clinica e specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale presso l’accademia di Andolfi di Roma. Più di dieci anni fa ho iniziato a collaborare con diverse scuole come coordinatrice psico-pedagogica e supervisore per nidi e scuole dell’infanzia. La passione e l’interesse per questo settore mi ha portato ad approfondire le conoscenze nell’ambito della psicoterapia infantile, mi sono così specializzata in Gestalt Play Therapy secondo il modello Californiano della fondatrice Violet Oaklander. Sono parte di un team di professionisti che ha dato vita al centro “Simyda, studio integrato di psicoterapia e nutrizione” nel quale svolgo il mio lavoro di psicoterapeuta su Roma. Mi occupo di sostegno alla persona, alla coppia, alla famiglia e ai bambini. Sono specializzata nella terapia del gioco con le famiglie, approccio che mette in dialogo ed integra le diverse competenze acquisite negli anni.
Dal 2013 faccio parte della direzione pedagogica del nido 123 Stella e negli ultimi due anni coordino e supervisiono i nidi d’infanzia Gioco con te e Giochi e Fiabe di Roma.
Sono autrice del libro edito da La Meridiana “inRELAZIONE. Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola” e ideatrice del metodo inRELAZIONE® progetto che nasce dall’esigenza di dare una risposta concreta al malessere degli insegnanti e degli educatori oggi attraverso percorsi formativi che mirino a sviluppare la consapevolezza emotiva e relazionale dell’educatore e a migliorare le sue competenze empatiche verso se stesso e l’altro.

Sono una psicologa clinica e una psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia infantile secondo il modello della Gestalt Play Therapy di Violet Oaklander. Oltre a queste specializzazioni ho seguito varie formazioni con docenti di livello internazionale soprattutto nell’area del trauma infantile, tra cui l’EMDR. Mi dedico all’approfondimento continuo della mia formazione per essere sempre aggiornata e perché il mio lavoro è una passione.
Collaboro come psicoterapeuta in un Centro Multidisciplinare per il benessere della Persona a Sesto San Giovanni (MI) offrendo consulenza individuale per bambini, adolescenti, adulti e sostegno alla genitorialità. Ho lavorato inoltre per circa dieci anni come coordinatrice e supervisore del gruppo educativo in alcuni nidi e scuole d’infanzia. Dal 2013 faccio parte della direzione pedagogica del nido 123 Stella di Roma.
Sono autrice del libro edito da La Meridiana “inRELAZIONE. Come il benessere degli insegnanti favorisce l’apprendimento a scuola” e ideatrice del metodo inRELAZIONE® progetto che nasce dall’esigenza di dare una risposta concreta al malessere degli insegnanti e degli educatori oggi attraverso percorsi formativi che mirino a sviluppare la consapevolezza emotiva e relazionale dell’educatore e a migliorare le sue competenze empatiche verso se stesso e l’altro.

Il corso si svolge in presenza a Roma.

Non sono previsti ECM.

La quota di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Sconto 10% per gruppi d 3 persone in su. Per beneficiare dello sconto, inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage