Formazione online, Scuola dell'infanzia

Dalla pedagogia dell’ascolto alla pedagogia dei progetti

Prezzo:

99,00 

ACCREDITATO MINISTERO ISTRUZIONE

 

Nidi e scuole  dell’infanzia si propongono come contesti di relazione, di cura e di apprendimento, promuovono una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nelle capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose.(Indicazioni 2012).

Ma ASCOLTARE solo non basta: per esistere e concretizzarsi, l’ascolto ha bisogno di radicarsi in una dimensione sociale,  di costruirsi attraverso una serie di azioni e di interventi, in una progettazione che tenga conto dei bisogni dei bambini.

C’è bisogno di organizzare e intrecciare tra loro spazi e tempi dove ascoltare e valorizzare i vissuti e le esperienze di vita anche immaginative e cognitive.

CONTENUTI DEL CORSO

Diversi contributi di natura psicologica sottolineano l’unità e la sinergia delle diverse funzioni motorie, percettive, affettive, sociali, intellettive nello sviluppo del bambino e il fatto che per crescere e imparare,  c’è bisogno innanzitutto di ascolto  e di cura.

Nel 1 incontro verranno presentati aspetti quali il bisogno di relazione, di ascolto e di cura di bambini e bambine.

Nel 2  incontro  si approfondirà il tema di come trasformare L’ASCOLTO IN PROGETTO: per ascoltare c’è bisogno di costruire spazi, tempi e occasioni di ascolto. Come costruire ambienti educativi, come ripensare un CONTESTO dove poter ascoltare ed essere ascoltati.

Nel 3 incontro verrà approfondito il tema dell’intreccio tra ASCOLTO E OSSERVAZIONE, ASCOLTO E DOCUMENTAZIONE, ASCOLTO E VALUTAZIONE, in una circolarità progressiva e ricorsiva.

Nel 4 incontro infine verrà dato spazio alle condivisioni di PROGETTI che tengano conto di relazione, ascolto e cura, in modo da sostenere un ascolto attivo, attraverso un  movimento ricorsivo tra progettazione, azione, riflessione,  in cui ciascun momento è strettamente legato all’altro.

 

Il corso si svolge online il 13 e 27 gennaio 2024; 3 e 10 febbraio 2024 in orario 9-12. E' possibile partecipare in differita.

Il corso si svolge su Zoom. DIFFERITA ENTRO IL 31/10/24.
Insegnanti di scuola infanzia, coordinatori/trici, psicologi, pedagogisti e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di 12 ore sia per la diretta che per la differita.

Pedagogista e formatrice.

Ha lavorato per molti anni come insegnante nelle scuole statali di Roma.

Collabora attivamente con il Movimento di Cooperazione Educativa e con diverse rivista tra cui “Bambini” e “Scuola dell’Infanzia” di Giunti.

E’ autrice di innumerevoli volumi pedagogici.

Il corso si svolge online su Zoom in modalità sincrona. E’ possibile partecipare anche in differita in quanto viene registrato. Pertanto il/la partecipante può sia presenziare alla formazione in diretta nella data prevista che visionare successivamente il corso stesso più volte, anche a più riprese, ENTRO LA SCADENZA PREVISTA. Il video del corso viene fornito anche a chi partecipa live.

Non sono previsti ECM.

La quota PROMOZIONALE di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Non sono previste scontistiche per questo corso.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage