Questo percorso intende condividere alcune modalità che rimettono al centro i punti di vista dei bambini e delle bambine circa la loro quotidianità al nido e alla scuola dell’infanzia, con particolare focus sullo spazio di gioco (interno ed esterno).
L’idea di fondo è che i bambini e le bambine siano esperti/e delle proprie vite e, come tali, abbiano una loro propria voce degna di essere espressa e ascoltata.
Verranno presentati alcuni metodi partecipativi che attraverso strumenti e tecniche di ricerca ( fotografia, mappe, disegni, visite guidate, conversazioni intorno alla documentazione raccolta, osservazioni…) si pongono l’obiettivo di esplorare i punti di vista dei bambini e delle bambine, al nido e alla scuola dell’infanzia, promuovendone le risorse e il dialogo con gli adulti per generare cambiamenti nel loro contesto di vita.
Obiettivi
Riconoscimento dei vantaggi dell’approccio esplorativo e della co-progettazione come metodologie educative flessibili, motivanti, inclusive;
Riflessione sui principi che sono alla base dei metodi partecipativi;
Sperimentazione di strumenti pratici che possono essere utilizzati per consultarsi e progettare con i bambini e le bambine in ogni contesto;
Individuazione di alcune possibili piste per interrogare gli spazi che si attraversano quotidianamente e alimentare un dialogo tra dentro e fuori.
Foto di Alessandra Dedè