Dialoghi sulla panchina:
gli incontri di gruppo con le famiglie al nido e alla scuola dell’infanzia (in presenza e a distanza)
WEBINAR ONLINE
La relazione con le famiglie è tanto necessità quanto risorsa del lavoro educativo al nido e alla scuola dell’infanzia: da tempo la ricerca scientifica conferma le ricadute sul benessere e sugli apprendimenti di bambini e bambine quando sono presenti solide alleanze scuola-famiglia.
Nella riflessione accademica e in quella interna ai servizi si parla così di partecipazione, di corresponsabilità educativa e ci si chiede quali siano i modi per creare coinvolgimento, senso di appartenenza, desiderio di condivisione, cooperazione, impegno e responsabilità. Come dice Monica Guerra, “è sempre più evidente la necessità di costruire situazioni che consentano di mettere in dialogo differenti punti di vista e competenze sia tra genitori sia tra questi e il personale educativo” ( 2009). Gli incontri di gruppo rappresentano un’opportunità importante per costruire tale cultura partecipativa e necessitano di attenta progettazione e conduzione. Questo webinar vuole partire dall’esperienza dei/delle partecipanti per provare a fare ordine nelle diverse tipologie d’incontro scuola-famiglia (prima riunione, riunioni di presentazione del progetto, riunioni a tema, riunioni di verifica, laboratori…) e negli obiettivi ad esse collegati, aiutando a mettere a fuoco cosa si sta facendo e perché. Successivamente si vuole offrire una prospettiva che vede, negli incontri con le famiglie, occasione di incontro tra culture educative differenti (quella genitoriale e quella professionale) con l’obiettivo di condividere riflessioni sull’infanzia e sul lavoro educativo. Infine, verranno offerti esempi e spunti relativi a modalità di conduzione, predisposizione del contesto, tecniche di comunicazione, utilizzo di attività ludiche e strumenti (documentazione fotografica, albi, etc) per la costruzione di comunità educanti. |

Docente: Daniela Corradi
pedagogista, formatrice, direzione scientifica di PF06

Docente: Jessica Omizzolo
coordinatrice 06 presso il comune di Fano, docente di PF06
Data e orario
26 aprile e 10 maggio 2022 dalle 18 alle 20 in diretta + un incontro di 2h che forniamo in registrazione. E’ possibile partecipare anche in differita. Forniamo la registrazione di tutte le 6 ore fino al 31/08/2022.
Destinatari
educatori, insegnanti, coordinatori, pedagogisti, insegnanti di lingua e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 6 ore sia per la diretta che per la differita.
Quota di partecipazione
60€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI