Documentare al Nido e alla Scuola dell’infanzia
Del resto, per fare cultura dell’infanzia e trasferire il valore del lavoro educativo, in particolare nel rapporto con le famiglie, è imprescindibile documentare le progettualità, le attività, le esperienze dei Servizi.
Durante questo corso, si lavorerà in primis rispetto alla funzione comunicativa della documentazione e, quindi, relativamente all’opportunità di divulgare le esperienze educative interne ai servizi rendendole leggibili all’esterno, innanzitutto alle famiglie, in modo da condividere ciò che accade al nido/alla scuola dell’infanzia, e trasmettere il pensiero sottostante le diverse attività, affinché, tra le altre cose, si possa comprendere il valore del lavoro educativo.
Nello specifico, dopo una prima parte teorica sulle finalità della documentazione, si lavorerà a livello pratico su come realizzare un percorso documentativo a parete (poster, cartelloni, giornali murali, bacheche) per raccontare quanto attraversa la vita quotidiana dei servizi.

Docente: Daniela Corradi
Data e orario
20 giugno 2020, dalle 9 alle 17. Dalle 9 alle 9.30 è prevista la registrazione dei partecipanti (7 ore).
Sede
Destinatari
Attestato
Quota di partecipazione
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI

È prevista, inoltre, un’agevolazione per i Nidi/Scuole che iscrivono 3 o più insegnanti, anche al singolo incontro, con uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione (le due promozioni non sono cumulabili).