Educare al digitale
WEBINAR ONLINE
Il percorso Educare al Digitale mira a fornire una chiara cornice di ciò che implica il passaggio dall’educazione realizzata in presenza e quella realizzata attraverso gli strumenti digitali nei servizi che si occupano di bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.
La direzione che si vuole qui indicare è quella di una Scuola della Vicinanza anche quando si è fisicamente distanti.
Consapevoli della differenze presenti nei servizi, lo sguardo su cui si focalizza la formazione vuole supportare gli educatori, gli insegnanti e i coordinatori nel difficile compito di governare la possibile scomparsa del corpo mantenendo al centro le finalità del servizio in cui si opera offrendo una bussola per orientarsi in momenti di chiusura delle bolle, delle sezioni o delle scuole.
PROGRAMMA
Contesto Digitale attuale in cui siamo immersi e delle esperienze fatte in questi mesi;
Dalla Didattica a Distanza ad una Scuola della Vicinanza: approcci pedagogici a confronto;
Problematiche emergenti rilevate e necessità di posizionamento su di esse;
Il ruolo educativo al centro, anche in assenza di corpo;
Interazioni educative, setting pedagogico e digitale: connessioni e attenzioni necessarie.
Vicini anche da lontano
È possibile pensarsi in interazione educativa anche quando abitiamo per necessità un contesto digitale in cui ciò che manca è il rapporto vis a vis, i corpi a contatto, l’abitare lo stesso spazio fisico? Nella formazione proviamo a mettere sotto il riflettore quali sono i pilastri dell’educazione professionale che attraversa i nostri servizi quotidianamente e che posizione essi possono prendere per continuare ad occuparci di bambini (e famiglie!) con la mediazione di uno schermo.
La curiosità che guida il nostro agire
“Il problema sarà di farvi bambini e dunque imparare (re-imparare) a giocare, mettendovi (ri-mettendovi) in discussione, mirando a cogliere ciò che costituisce il frutto più prezioso di questa autoeducazione al mezzo garantita dal mezzo stesso: scoprirete, spero in voi stessi, quanto c’è dentro e attorno una forma di conoscenza molto (multi) mediata, aperta,
La progettazione educativa necessaria
Uno dei pilastri del nostro lavoro è la necessità di una progettazione che guidi il nostro servizio, il nostro anno scolastico che si fa pratica nella programmazione e infine diventa educazione quando l’educatore guida intenzionalmente i suoi gesti, trasformandoli in azioni educative.
Questo processo ha bisogno di essere chiaro soprattutto quando è necessario stare nell’incertezza e nella possibilità di dover alternare la presenza entro le mura (e nei gli spazi aperti!) del servizio a quelli delle case dei bambini di cui ci occupiamo.

Docente: Anna Gatti
pedagogista, esperta di digitale
Data e durata
Il webinar è sempre disponibile. Forniamo registrazione senza scadenza e slides del corso.
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 3 ore
Quota di partecipazione
28€ a persona iva compresa
Sconto del 10% per gruppi di 3 o più persone.
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI