Coordinamento, Formazione online, Nido, Scuola dell'infanzia

Educare, ri-cercando. La ricerca-azione nei contesti 06

Prezzo:

63,00 

 

La proposta di adottare la Ricerca Azione (RA) partecipata e partecipativa nei servizi e scuole per l’infanzia 06, rendendola giorno dopo giorno preziosa ‘postura’ all’interno dei team e dei contesti educativi, si muove in piena armonia con Linee Guida pedagogiche nazionali 06 e Orientamenti 03. Documenti di indirizzo chiave del nostro sistema integrato che invitano infatti, con vigore, educatori, educatrici, insegnanti a configurarsi, in collegialità e coinvolgendo le famiglie, come veri e propri “ricercatori” all’interno dei servizi e scuole, facendo proprio un habitus esplorativo ma, soprattutto, formativo, tras-formativo e migliorativo, dei contesti. Fare RA al nido e alla scuola dell’infanzia consente di indagare, con occhi sempre nuovi, gli ambienti – intesi in ogni loro componente: fisica, ma nondimeno affettiva –, le relazioni che li abitano, le prassi educative, le nostre stesse ‘visioni d’infanzia’ e il nostro stesso team di lavoro, allo scopo di ripensarli, potenziarli, trasformarli e trasformar-ci, quali protagonisti di un prezioso processo di ricerca partecipato, partecipativo e sempre in divenire.

 

Temi trattati:

  • Perché “fare ricerca”, nei servizi e scuole 06 e fin dalla primissima infanzia;
  • La Ricerca Azione: strumento e postura per promuovere la continuità educativa e la qualità delle prassi;
  • La Ricerca Azione partecipativa, nei e per i servizi educativi e scuole dell’infanzia: inquadramento teorico e metodologico, nella cornice del sistema integrato 06;
  • Le dimensioni e i processi operativi al cuore della RA: progettazione dei percorsi di ricerca, osservazione, documentazione, valutazione;
  • Esplorazione dei temi, dei ‘nodi’ e dei contesti di possibile applicazione della Ricerca Azione, all’interno dei contesti educativi 06, adottando un approccio pratico e a partire dai bisogni reali dei servizi e scuole.

 

Gli incontri live (8 ore) sono previsti in data 21 e 29 novembre 2023; 5 dicembre 2023 e 26 marzo 2024, dalle 17 alle 19. E' possibile partecipare in differita.
Inoltre, sono previste 2 ore di lavoro asincrono di progettazione in autonomia.

Il corso, per la parte live, si svolge online su Zoom. Forniamo la differita con scadenza 31/8/24.
Educatori, educatrici, coordinatori/trici, insegnanti, pedagogisti e chiunque sia interessato al tema.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 10 ore, sia per la diretta che per la differita.

Dottoressa di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Pedagogista e Formatrice; dal 2015 al 2021 ha collaborato con l’Università di Firenze, dove è tuttora Cultrice della Materia, in qualità di assegnista di ricerca e docente a contratto, nel settore della Pedagogia generale e sociale, occupandosi in particolare dell’analisi dei sistemi e delle normative, italiane e UE, relativi all’educazione prescolare, della conversazione caregivers-bambini, della dimensione emotivo-affettiva nella relazione educativa, e di tutto ciò che concerne la promozione della qualità dei servizi.

 

Il corso si svolge su Zoom in diretta. E’ possibile partecipare in differita.

Non sono previsti ECM.

La quota PROMOZIONALE di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Non sono previste scontistiche per questo corso.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage