La proposta di adottare la Ricerca Azione (RA) partecipata e partecipativa nei servizi e scuole per l’infanzia 06, rendendola giorno dopo giorno preziosa ‘postura’ all’interno dei team e dei contesti educativi, si muove in piena armonia con Linee Guida pedagogiche nazionali 06 e Orientamenti 03. Documenti di indirizzo chiave del nostro sistema integrato che invitano infatti, con vigore, educatori, educatrici, insegnanti a configurarsi, in collegialità e coinvolgendo le famiglie, come veri e propri “ricercatori” all’interno dei servizi e scuole, facendo proprio un habitus esplorativo ma, soprattutto, formativo, tras-formativo e migliorativo, dei contesti. Fare RA al nido e alla scuola dell’infanzia consente di indagare, con occhi sempre nuovi, gli ambienti – intesi in ogni loro componente: fisica, ma nondimeno affettiva –, le relazioni che li abitano, le prassi educative, le nostre stesse ‘visioni d’infanzia’ e il nostro stesso team di lavoro, allo scopo di ripensarli, potenziarli, trasformarli e trasformar-ci, quali protagonisti di un prezioso processo di ricerca partecipato, partecipativo e sempre in divenire.
Temi trattati:
- Perché “fare ricerca”, nei servizi e scuole 06 e fin dalla primissima infanzia;
- La Ricerca Azione: strumento e postura per promuovere la continuità educativa e la qualità delle prassi;
- La Ricerca Azione partecipativa, nei e per i servizi educativi e scuole dell’infanzia: inquadramento teorico e metodologico, nella cornice del sistema integrato 06;
- Le dimensioni e i processi operativi al cuore della RA: progettazione dei percorsi di ricerca, osservazione, documentazione, valutazione;
- Esplorazione dei temi, dei ‘nodi’ e dei contesti di possibile applicazione della Ricerca Azione, all’interno dei contesti educativi 06, adottando un approccio pratico e a partire dai bisogni reali dei servizi e scuole.