La documentazione pedagogica come strumento progettuale e di comunicazione
ACCREDITATO MINISTERO ISTRUZIONE – ID. SOFIA 75375
Cosa si intende per documentazione nei servizi 06? A cosa serve? Vale la pena lavorarci? Perché?
Nel corso degli incontri andremo a focalizzare le ragioni fondamentali e ad esplicitarle declinandole in prassi.
Verranno approfonditi strumenti e linguaggi legati alla comunicazione (fotografia, scrittura, grafica),ci soffermeremo su modalità operative e narrative utili a raccontare la ricchezza dei processi, degli apprendimenti e dei pensieri di bambini e bambine, ma anche il dietro le quinte del lavoro educativo, di cui, al di fuori dei servizi, si sa sempre troppo poco. Condivideremo quindi un’idea di documentazione come “panchina” su cui i saperi e gli sguardi degli adulti, professionisti e genitori, possono incontrarsi andando ad alimentare un punto di vista condiviso e co- costruito sull’infanzia.
Ci si occuperà, infine, della documentazione come strumento di verifica, per la riflessione sull’agire, la comprensione del bambini e la costruzione di una progettazione aperta e flessibile.
Tre incontri da quattro ore ciascuno:
1° incontro- I perché del documentare: obiettivi, significati, direzioni;
2° incontro – I linguaggi e le bucce di banana: narrazioni, fotografie, sguardi possibili;
3° incontro -In pratica! Modelli, esempi, mani in prassi.