La fisiologia del parto
con Michel Odent
WEBINAR ONLINE
Siamo onorati di ospitare Michel Odent quale esperto della fisiologia del periodo primale, il periodo che va dal concepimento al primo compleanno, per un incontro incentrato su quella che recentemente egli ha chiamato “preparazione fisiologica al parto”.
Un concetto che getta nuova luce sull’importanza della vita prenatale fino all’avvio spontaneo del travaglio e sulle probabili conseguenze nell’immediato e per tutta la vita di venire al mondo prima di essere pronti a nascere.
Se desiderate saperne di più su ciò che accade nel corpo della madre al termine della gravidanza questo webinar fa per voi.
Michel Odent presenta il suo intervento con queste parole:
“E’ un fatto risaputo che alla fine della gravidanza alcune donne non sono lucide come al solito, ovvero accusano vuoti di memoria e difficoltà a concentrarsi, e inoltre notano cambiamenti nei loro interessi e il loro bisogno di socializzare risulta ridotto e ri-orientato. Tali conoscenze empiriche sono oggi convalidate grazie alle tecniche di mappatura cerebrale, specialmente da quelle che hanno messo in luce una progressiva riduzione del volume della materia grigia in aree che hanno un ruolo importante nella socialità. E’ proprio come se il bisogno di non sentirsi osservata si manifestasse già prima dell’avvio del travaglio. Dobbiamo dare grande rilievo anche all’aumento del tasso di melatonina, l’ormone del buio, sempre prima dell’avvio del travaglio, dato che essa tende a ridurre l’attività neocorticale. Comprendere la preparazione fisiologica al parto dovrebbe contribuire all’assimilazione e alla diffusione del concetto di inibizione neocorticale, la chiave per cogliere la natura dell’essere umano e alcuni processi fisiologici, come in particolare il parto.”
L’incontro, rivolto innanzitutto a tutti gli operatori prenatali e perinatali, è adatto anche a chi opera in altri campi della salute, agli educatori e a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza dei delicati processi fisiologici che accompagnano lo sviluppo all’inizio della vita e tutto ciò che facilita un decorso della gravidanza e del parto nel rispetto di madre e bambino.
Data e orario
13 e 14 febbraio 2021, dalle 10.30 alle 13.30. E’ possibile partecipare in differita.
Sede
Il corso si svolgerà online. I partecipanti avranno accesso alla registrazione del corso fino al 30/05/2021.
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, psicomotricisti, counselor, ostetriche, pediatri, medici e chiunque operi a titolo professionale, di studio o ricerca nella prenatalità e perinatalità.
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 6 ore.
Quota di partecipazione
90€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI