Formazione online, Nido, Scuola dell'infanzia

Il gioco con la terra, il fango e la creta, tra indoor e outdoor

Prezzo:

70,00 

I bambini amano giocare con la terra, fin da piccolissimi appena possono la toccano, l’afferrano, scavano, fanno mucchi e inventano nuovi paesaggi.
Ma cos’è la terra? Un prezioso ecosistema naturale che varia da zona a zona ma caratterizzato dalla presenza di sostanza inorganica (argilla, sabbia, sassi) mischiata a quantità variabili di sostanza organica (radici, erba, piante, semi, frutti, animali). La terra si trova “fuori”, la più vicina proprio nel giardino della scuola ed è lì che va cercata, in questo luogo che dovrebbe essere vissuto come un ambiente famigliare e quotidiano durante tutto l’anno, in cui svolgere giochi, sperimentazioni, esplorazioni, in continuità rispetto all’ambiente interno.
La terra, insieme ai materiali che si trovano nell’ambiente naturale, può costituire una preziosa risorsa di connessione tra il fuori e il dentro. Fuori si può sperimentare la sua compattezza, penetrabilità e consistenza, con e senza acqua, con l’aiuto di palette e strumenti coi quali scavare, cercare, spostare, ammucchiare, ma anche distribuire e utilizzare per moltissime attività creative, dal gioco costruttivo a quello simbolico.

Con acqua e terra si sperimentano diverse consistenze e la correlazione tra la quantità di ciascun elemento nel modificare la consistenza dei diversi composti e impasti. Il fango prelevato in giardino può essere messo a decantare e ad asciugare in una vaschetta, per poi sperimentare i processi di filtrazione, setacciamento, separazione, diluizione. E quando si ottiene un miscuglio omogeneo che lascia una traccia colorata sulle mani e sui fogli arte e scienza si fondono, dalla sperimentazione “scientifica” nasce la creatività e l’espressione artistica. Poi c’è la creta, una terra prevalentemente argillosa, che permette e di attivare nei bambini processi esplorativi, manipolativi, percettivo-sensoriali e creativi compositivi nella ricerca di soluzioni/azioni possibili che rinforzano quegli organizzatori cognitivi tanto importanti per comprendere e organizzare le conoscenze sul mondo.  Con nuove consapevolezze nate dall’esperienza adulta rifletteremo insieme su cosa fanno i bambini e, a partire da questo piano osservativo e descrittivo, cercheremo poi di interpretare quali processi cognitivi possono sviluppare e quali contesti educativi possono meglio sostenerli e svilupparli.

Il corso si svolge online il 9, 16, 23 gennaio e 1 febbraio 2024 dalle 17 alle 19. E' possibile partecipare in differita anche se suggeriamo possibilmente di partecipare in modo sincrono per condividere la parte laboratoriale del corso.
Il corso si svolge su Zoom e forniamo la registrazione con scadenza 31/10/24.
Educatrici, educatori, insegnanti, coordinatrici/tori, pedagogisti e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 8 ore sia per la diretta che per la differita.

Formatrice e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, presso cui conduce da anni laboratori sia di Scienze della Terra (presso Scienze Ambientali) sia di Didattica della Fisica e Astronomia (presso Scienze della Formazione Primaria).

Il corso si svolge online su Zoom in modalità sincrona. E’ possibile partecipare anche in differita in quanto viene registrato. Pertanto il/la partecipante può sia presenziare alla formazione in diretta nella data prevista che visionare successivamente il corso stesso più volte, anche a più riprese, ENTRO LA SCADENZA PREVISTA. Il video del corso viene fornito anche a chi partecipa live.

Non sono previsti ECM.

La quota PROMOZIONALE di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Non sono previste scontistiche per questo corso.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage