Gli albi illustrati per promuovere la lettura nella prescolarità (3-6 ANNI)
Obiettivi e metodologie per sviluppare percorsi lettura alla scuola dell’infanzia
Questo Corso si prefigge di esplorare il mondo degli albi illustrati (picturebook) per la
prescolarità, evidenziando aspetti positivi e criticità dell’editoria contemporanea. Ci si focalizzerà, inoltre, sul senso del leggere per bambine/i, sugli obiettivi educativi, proponendo alcune riflessioni operative.
Obiettivi formativi
– Comprendere l’importanza della lettura nella pre-scolarità;
– conoscere alcuni aspetti della migliore produzione illustrata contemporanea;
– conoscere le criticità dell’offerta editoriale attuale;
– eseguire una lettura esplorativa di alcuni albi illustrati fondamentali
Modalità didattiche
Didattica online, erogazione lezioni in streaming con webinar e proiezione di slide da
parte dei relatori. Esemplificazioni e simulazioni di lettura a voce alta e alcune
modalità per proporre albi.
Materiale didattico
Al termine del Corso, ai partecipanti saranno inviati, nei giorni successivi, materiali di lettura mirati sugli argomenti trattati e alcune indicazioni bibliografiche.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° giornata (venerdì 26 giugno 2020 – 15.00-18.00)
Relatori:
Blezza Picherle – Luca Ganzerla
Contenuti:
L’importanza della lettura nella pre-scolarità – L’albo illustrato: tipologie,
classificazioni e ricadute operative (I PARTE)
2° giornata mattina (sabato 27 giugno 2020 – 9.00-12.00)
Relatori:
Blezza Picherle – Luca Ganzerla
Contenuti:
L’albo illustrato: tematiche, personaggi, emozioni (II PARTE) – Esplorazione di un
albo “classico” fondamentale – Alcune criticità dell’offerta editoriale.
2° giornata pomeriggio (sabato 27 giugno 2020 – 14.30-16.30)
Relatori:
Blezza Picherle – Luca Ganzerla
Contenuti:
Scrivere dalla parte dei bambini – Esplorazione di un altro albo “classico”
fondamentale – Riflessioni operative.
Cornice teorica e metodologica di riferimento
La cornice teorica e metodologica del Corso è basata, per quanto concerne la PROMOZIONE DELLA LETTURA, sul volume di Silvia Blezza Picherle, Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra scuola e letteratura, Franco Angeli 2015. Sono inoltre presi a riferimenti studi e ricerche internazionali di area anglosassone e francese. Si prende, inoltre, parzialmente a riferimento anche il volume: Blezza Picherle, Leggere alla scuola materna, La Scuola 1996 e alcuni contributi presenti sul sito personale di Silvia Blezza Picherle www.raccontareancora.org.
La cornice teorica e metodologica del Corso è basata, per quanto concerne la LETTERATURA PER L’INFANZIA, sul volume Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi (Quiedit 2019), oltre a saggi dei massimi studiosi nazionali in questo ambito disciplinare. A questi studi “nazionali”, si uniscono studi e ricerche personali dei relatori ed esperienza sul campo, in contesti scolastici ed extra-scolastici, con i bambini.

Docente: Silvia Blezza Picherle
già Ricercatrice Università degli Studi di Verona, ora Docente a contratto di Educazione e Letteratura per l’infanzia presso la stessa Università, esperta di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura, ideatrice e coordinatrice di progetti lettura anche con Ricerca-Azione, formatrice, consulente editoriale, responsabile scientifica del Gruppo di Ricerca “Raccontareancora”.

Docente: Luca Ganzerla
Dottore di Ricerca, docente a contratto di Pedagogia della lettura presso Università degli Studi di Verona, studioso ed esperto di Letteratura perl’infanzia e di Pedagogia della lettura, formatore, consulente editoriale.
Data e orario
Acquistabile fino al 4 luglio 2020. Invieremo le registrazioni del corso da poter fruire entro il 31 luglio 2020
Sede
Il corso si svolge online
Destinatari
docenti della scuola dell’infanzia, coordinatrici, bibliotecari, librai, formatori, operatori culturali e promotori della lettura per la fascia 3-6 anni.
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 8 ore
Quota di partecipazione
100€ a persona iva compresa
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI