I bambini altamente sensibili
Sostanzialmente, gli individui altamente sensibili hanno una soglia percettiva inferiore rispetto agli stimoli sensoriali, emotivi e sociali, per cui riescono a percepire e sentire in maniera più rapida, profonda e sottile ciò che arriva dall’ambiente a questi diversi livelli. Non solo, sono altrettanto più sensibili ai segnali intrasoggettivi, con una percezione quindi più raffinata anche rispetto al proprio mondo interno, sia fisico/fisiologico che emotivo e mentale.
Si tratta perciò di persone che tendono ad essere più attente a ciò che accade dentro e fuori di loro e percepiscono aspetti della realtà che molti altri non notano.
Queste e altre caratteristiche, trattandosi di un tratto innato, sono presenti già nella prima infanzia.
Nei contesti educativi 06 anni, se i bambini altamente sensibili non vengono compresi nelle loro particolarità, possono manifestare un disagio che può esprimersi in diversi modi, spesso attraverso comportamenti dis-organizzati i quali a loro volta generano fatica negli adulti.
Viceversa quando essi vengono compresi, accolti e accompagnati con responsività, possono fiorire e manifestare al meglio i loro talenti e potenzialità.
Durante questo corso conosceremo le tipiche caratteristiche dei bambini altamente sensibili e scopriremo come accompagnarli al meglio nei contesti educativi.

Docente: Silvia Iaccarino
Data e orario
29 febbraio 2020, dalle 14 alle 18.
Sede
Il corso si svolgerà online in diretta streaming
Destinatari
Genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, psicomotricisti, pedagogisti, psicologi e chiunque si occupi a titolo professionale di bambini 0-6 anni
Attestato
Quota di partecipazione
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI

È prevista, inoltre, un’agevolazione per i Nidi/Scuole che iscrivono 3 o più insegnanti, anche al singolo incontro, con uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione (le due promozioni non sono cumulabili).