I bambini altamente sensibili
PERCORSO DI GRUPPO
WEBINAR ONLINE
L’alta sensibilità è un tratto temperamentale innato a base genetica, piuttosto diffuso sia tra gli umani che in altre specie animali (è stata riscontrata in circa 100 specie), anche se solo ultimamente se ne sente parlare con maggiore frequenza.
Sostanzialmente, gli individui altamente sensibili hanno una soglia percettiva inferiore rispetto agli stimoli sensoriali, emotivi e sociali, per cui riescono a percepire e sentire in maniera più rapida, profonda e sottile ciò che arriva dall’ambiente a questi diversi livelli. Non solo, sono altrettanto più sensibili ai segnali intrasoggettivi, con una percezione quindi più raffinata anche rispetto al proprio mondo interno, sia fisico/fisiologico che emotivo e mentale.
Si tratta perciò di persone che tendono ad essere più attente a ciò che accade dentro e fuori di loro e percepiscono aspetti della realtà che molti altri non notano.
Queste e altre caratteristiche, trattandosi di un tratto innato, sono presenti già nella prima infanzia.
Il presente percorso di gruppo, in un’ottica di supervisione e “analisi di caso”, intende accompagnare genitori e professionisti che si relazionano ai bambini altamente sensibili nella fascia 0-10 anni nel comprendere al meglio le caratteristiche e peculiarità del tratto al fine di concorrere al loro sviluppo in accordo con il tratto stesso. Pertanto si ragionerà insieme a partire dalle domande e dall’esperienza di ciascuno dei partecipanti.

Docente: Silvia Iaccarino
formatrice certificata dalla Regione Lombardia ai sensi della Legge Regionale nr. 19/07, psicomotricista, supervisor counselor
Data e orario
15 settembre, 1 ottobre, 4 e 24 novembre, 15 dicembre, dalle 18 alle 19.30. Verranno fornite le registrazioni degli incontri.
Il percorso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti.
Destinatari
genitori, nonni, educatori, coordinatori, insegnanti, babysitter, psicomotricisti, pedagogisti, psicologi, arteterapeuti e chiunque si occupi di bambini 0-10 anni
Attestato
Viene rilasciato un attestato finale di 7,5 ore
Quota di partecipazione
70€ a persona iva compresa
Non sono previste scontistiche per questo percorso
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI