Formazione online, Nido, Scuola dell'infanzia

Il kamishibai e la narrazione in ambito educativo 06

Prezzo:

49,00 

Esaurito

Il Kamishibai (traducibile come “teatro o dramma di carta”) è un antico metodo giapponese di raccontare storie attraverso le immagini e la voce del narratore. Quindi è inteso come un’arte e uno strumento per narrare eventi reali o fittizi attraverso immagini, metafore, parole, suoni, luci e ombre.…

Si tratta di un teatrino molto semplice fatto di legno o di carta che invita a raccontare e a fare teatro insieme ai bambini e, perché no, anche con le famiglie (anche con attività online)!

Infatti, il Kamishibai può diventare uno mezzo di valore per costruire spazi di “incontro”, di relazione e di comunicazione efficaci, carichi di emozioni e fantasia fra gli adulti e i bambini, fra gli stessi bambini e fra gli educatori/insegnanti e le famiglie.

 

Fra i temi proposti al corso:

  • La narrazione come comunicazione d’esperienza e come comunicazione di senso;
  • La narrazione come processo di facilitazione della conoscenza dell’altro.

 

Approcci e tecniche narrative:

  • Come costruire un Kamishibai con materiali di recupero
  • Come decorare un Kamishibai con la cartapesta
  • Come creare una storia
  • Come narrare una storia
  • Come coinvolgere attivamente i bambini
  • Come coinvolgere attivamente gli adulti.

Il corso si avvale di una metodologia interattiva, esperienziale, partecipata e dinamica.

 

Il corso si svolge online sabato 11 marzo 2023, orario 15-19;
22 Marzo 2023, orario 17-19.30;
28 marzo 2023, orario 17-19.30.

Il primo incontro si può seguire anche in differita. Il secondo e terzo incontro SOLO in modalità sincrona/live.

Il corso si svolge in modalità ONLINE su Zoom.
educatori/trici, insegnanti, operatori educativi, pedagogisti, operatori culturali, coordinatori, PO, dirigenti scolastici, titolari di Nido e micronido e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 9 ore.

Esaurito

Sociologa, formatrice e esperta in progetti socio-educativi. Collabora con la Università cattolica di Milano e con la Universidad Internacional de Valencia. Da diversi anni si occupa di consulenza e di formazione, principalmente nell’ambito della prima infanzia (0-6 anni) sui temi relativi alla collaborazione scuola-famiglia, utilizzo dei linguaggi espressivi alternativi (in particolare il teatro di figura e la narrazione), continuità educativa, diritti del fanciullo, povertà e infanzia, intercultura/processi inclusivi, continuità educativa, BES, gestione di processi partecipativi e competenze relazionali in ambito formativo ed educativo. Ha pubblicato in Italia e all’estero (Inghilterra, Argentina, Spagna, Brasile e Messico). Ad oggi ha all’attivo 14 articoli pubblicati nelle principali riviste (welfare, cultura ed educazione) e, come coautore, 6 libri pubblicati in diverse lingue. Ha pubblicato, con la collaborazione di Silvia Iaccarino, il volume  “Appuntamento scuola-famiglie all’incrocio fra le culture: Guida operativa per progetti interculturali con il coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi (0-6 anni)”. Inoltre, insieme a Mariano Dolci, ha scritto “Il burattino poliglotta: un approccio innovativo per l’apprendimento delle lingue seconde e straniere”. E insieme a J. M. de la Serna, Storytelling, una palestra per l’intelligenza Emotiva. Tektime Editore.

Il corso si svolge online su Zoom in modalità sincrona, tranne il primo incontro che può essere seguito anche in differita con scadenza 31/03/23.

Non sono previsti ECM.

La quota PROMOZIONALE di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Non sono previste scontistiche per questo corso.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage