La stanza della sabbia
Il corso intende mostrare e far conoscere l’esperienza e le modalità di funzionamento del gioco della sabbia utilizzato da Ute Strub nell’atelier laboratorio Strandgut, a Berlino.
Uno spazio gioco per bambini in cui convergono e si traducono gran parte delle esperienze sul movimento libero (E. Pikler), le riflessioni sul gesto della cura, sul ruolo degli oggetti e il loro valore pedagogico, che Ute Strub ha reso vive attraverso la sua esperienza, sensibilità e originalità, creando in definitiva un luogo dove permettere ai bambini di “giocare solo per gioco” (Tognolini).
Sarà posta alla riflessione quanto la validità di questa esperienza possa rientrare nelle specificità curricolari che il DL 65/2017 ci invita ad elaborare, e quanto possa creare continuità ed integrazione all’interno dell’auspicato sistema integrato 0-6.
“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice” (M.Montessori)
“Il contatto con gli elementi naturali mette in moto fortemente e spontaneamente la capacità di raccontare, esprimere il proprio mondo interiore, la propria creatività, il proprio immaginario” (Paola Tonelli)

Docente: Rosaria Migliarese
Data e orario
Sede
Destinatari
Attestato
Quota di partecipazione
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI
