LAB FOR NEEDS
Laboratorio per la genitorialità
WEBINAR ONLINE
Un percorso trasformativo, dove conoscersi, prendere contatto con le proprie vulnerabilità, rifiorire, riscoprirsi, star bene con se stessi e con la propria genitorialità.
Dove amarci per ciò che siamo, spazzando via sensi di colpa e aprendoci ad uno sguardo generativo e relazionale.
OBIETTIVI:
- Accompagnare la crescita delle competenze genitoriali
- Conoscere i bisogni per costruire relazioni sane
- Sviluppare la propria consapevolezza relazionale e la propria sensibilità emotiva
- Interrompere le risposte automatiche
- Sfatare false credenze-pseudo-educative
- Esplorazione del dubbio e dell’errore come fattori di potenziamento e crescita
- Nutrire una filosofia pedagogica umanizzante
PERCHE’ UN LABORATORIO PER LA GENITORIALITA’
Perché abbiamo colto la domanda sociale di non educare più da soli. Perché vogliamo occuparci di sostenere e potenziare le relazioni per costruire un attaccamento sicuro. Perché tante famiglie, in questi anni di dialogo e accompagnamento ci hanno chiesto spazi di confronto, di condivisione, di supporto e di approfondimenti pedagogici. Così abbiamo pensato ad uno spazio dedicato all’accoglienza dei genitori e alla crescita della genitorialità. “Ah se ci fosse una scuola per genitori !!!”.Quante volte abbiamo raccolto esclamazioni di questo tipo. E allora, facciamola, ma una scuola innovativa, viva e di vita, pensata per genitori. “Lab for Needs” è una proposta formativa fatta a distanza ma fondata sui legami, sulle emozioni, sul guardarsi e sul parlarsi. Usando tutta la potenzialità della tecnologia vogliamo facilitare il dialogo sui bisogni dei bambini, presenti su tutto lo sviluppo evolutivo e fino all’età adulta.
APPROCCIO E METODOLOGIA
Questo percorso è progettato sulle conoscenze psico-pedagogiche sviluppate in 10 anni di ricerca da Ivano M. Orofino ideatore e fondatore del “Modello Evolutivo dei Bisogni” basato su una ricerca sui bisogni nei servizi 0-6 anni (proseguito su genitori ed insegnanti coinvolgendo ormai oltre i 2.000 partecipanti) e dalla collaborazione di lunga data con Isabella Gandini, Formatrice di matrice Sistemica, psicoterapeuta, mediatrice e counsellor.
Gli incontri sono organizzati con attività fondate su materiali, su video, musiche e attraverso confronti ed attivazioni pratiche.
Creeremo un clima accogliente, di assenza di giudizio, positivo, dove il confronto richiede ascolto dell’altro, apertura alla diversità e comprensione reciproca.
MODULO BASE
1° incontro: quali sono i bisogni chiave presenti nell’infanzia e nella vita di ogni persona? Perché comprendere i bisogni e guardare la vita con queste lenti ci modifica profondamente?
2° incontro: Allenare la propria capacità di sintonizzazione, gestire la tempesta
3° incontro: Distinguere i miei bisogni dai tuoi bisogni, dove sono e dove voglio andare
4° incontro: Riconoscere le emozioni, contenere le emozioni
5° incontro: Cosa mi svuota e cosa mi nutre, guardare l’essenziale
Docenti: Ivano Orofino
formatore, counselor, progettista
Docenti: Isabella Gandini
psicoterapeuta, counselor
Data e orario
30 settembre e 7-14-21-28 ottobre con orario 20.30-22.30
Sede
Il percorso si svolgerà online in modalità webinar. I partecipanti avranno anche l’accesso “a vita” alla videoregistrazione del corso.
Destinatari
Genitori, educatori, insegnanti, psicologi, pedagogisti, counselor, psicomotricisti e tutti coloro che ritengono importante migliorarsi nell’ascolto, nella cura di sé e dell’altro, nel riconoscimento dei bisogni reciproci e che reputano fondamentale prendersi cura del legame adulto-bambino. Ci rivolgeremo a genitori e professionisti che lavorano con bambini 0-12 anni
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 10 ore
Quota di partecipazione
120€ a persona iva compresa
NON SONO PREVISTE SCONTISTICHE PER QUESTO PERCORSO
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI