Linguaggi espressivi. Quale terreno per gli apprendimenti?
Ripartire dall’analisi del concetti di “attività” e di possibilità esplorative, di materiali e linguaggi consente di aprire finestre di ricerca sullo 0/6 che sono importanti risorse di rivalutazione e arricchimento della proposta educativa dei servizi per la prima e la seconda infanzia.
Riconoscere e restituire la centralità ai linguaggi espressivi come possibilità di ricerca e indagine che permettono ai bambini di costruire la loro conoscenza, è la direzione che vuole percorrere questa proposta formativa. A partire dalla specificità della scuola come “luogo di ricerca” nel quale i bambini costruiscono la loro conoscenza, si andranno a tematizzare i riferimenti teorici che ci consentiranno di formulare quell’impalcatura a sostegno delle articolazioni sul tema. Il corso offre la possibilità, attraverso l’uso di slide che stimolano il dialogo tra teoria e pratiche pedagogiche, di entrare a contatto con i linguaggi espressivi cogliendone il loro intrinseco potere generativo. All’interno del panorama teorico di riferimento (artistico e pedagogico) si inseriranno momenti esperienziali attraverso i quali sperimentare in prima persona la potenzialità, il fascino e le infinite combinazioni e connessioni dei linguaggi artistici e espressivi. Ad arricchire la globalità di quest’esperienza, saranno portate testimonianze digitali e cartacee di esperienze che valorizzano un approccio alla complessità dei linguaggi che si arricchiscono incontrandosi, connettendosi e consentendo ai bambini di articolare le loro esperienze in modo significativo. Eccezionalmente in questa data avremo il piacere di mettere in dialogo la dimensione artistica con quella pedagogica e didattica anche grazie alla presenza di Cinzia Cataldi, Atelierista ed Esperta in Didattica Museale, che ci donerà sguardi preziosi per ampliare la gamma di possibilità esplorative all’interno dei servizi 0/6.
|

Docente: Carola Castoldi
educatrice, insegnante, coordinatrice di Nido e scuola dell’Infanzia, formatrice
Data e orario
28 marzo 2020, dalle 9 alle 17. Dalle 9 alle 9.30 è prevista la registrazione dei partecipanti
Sede
Il corso si svolgerà presso Scuola dell’infanzia Maria Bambina in via Orelli, 21 – Lissone
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnati, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 7 ore
Quota di partecipazione
95€ a persona iva compresa
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI
Agevolazioni

Coloro che partecipano ai corsi per un totale di almeno 20 ore possono usufruire di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione complessiva.
È prevista, inoltre, un’agevolazione per i Nidi/Scuole che iscrivono 3 o più insegnanti, anche al singolo incontro, con uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione (le due promozioni non sono cumulabili).
Dove si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà presso Scuola dell’infanzia Maria Bambina in via Orelli, 21 – Lissone