Lo spazio educante
“L’ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che si prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze”
[Maria Montessori]
Nei servizi rivolti alla prima infanzia lo spazio riveste un ruolo fondamentale. Esso costituisce, infatti, un elemento di formazione dell’identità infantile: il bambino nei primi anni è impegnato nel processo di costruzione del sé e di elaborazione dell’identità ed in tale processo è fondamentale uno scambio continuo fra sé e l’altro da sé reso possibile dallo spazio che li unisce.
Lo spazio “parla” trasmettendo sensazioni, comunicando informazioni, evocando ricordi, offrendo sicurezza e tranquillità.
L’organizzazione dello spazio ne suggerisce una particolare fruizione: invita a muoversi in una direzione o in un’altra, a compiere determinate azioni ed interagire con gli altri.
Nell’intendere lo spazio come “educatore”, il materiale diventa “strumento educativo”. Gli arredi e gli oggetti, infatti, segnalano le possibilità d’uso degli ambienti, suggerendo modalità di abitazione e di interazione congruenti con le intenzioni educative.
Il corso vuole fornire spunti di riflessione per rileggere lo spazio: il significato che lo spazio ha per il bambino, il ruolo educante dello spazio, il ruolo dell’educatore nello spazio.
Ai corsisti verranno inoltre forniti spunti operativi da utilizzare nella pratica educativa quotidiana per progettare ed organizzare lo spazio.

Docente: Sara Gatti
pedagogista clinica, formatrice, antropologa culturale
Data e orario
Sede
Destinatari
Attestato
Quota di partecipazione
Sono disponibili sconti per i gruppi
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI

È prevista, inoltre, un’agevolazione per i Nidi/Scuole che iscrivono 3 o più insegnanti, anche al singolo incontro, con uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione (le due promozioni non sono cumulabili).