Formazione online, Genitori, Nido, Scuola dell'infanzia, Scuola primaria

La plusdotazione cognitiva

Prezzo:

55,00 

Il 2% dei bambini mostra delle abilità cognitive eccezionalmente elevate, inquadrabili nella cosiddetta “plusdotazione cognitiva” (o “giftedness”).

Inoltre, circa il 6% dei bambini e delle bambine possiede delle abilità cognitive collocabili nel range delle “alte potenzialità cognitive”.

Entrambe queste popolazioni mostrano delle caratteristiche peculiari, rispetto alla popolazione generale. In particolare, questi bambini mostrano uno spiccato e costante bisogno di apprendere nuove conoscenze e di approfondire quelle possedute.

Naturalmente, i bambini plusdotati mostrano questo bisogno in grado più marcato.

Intuitivamente, si potrebbe pensare che l’ambiente scolastico rappresenti il contesto ideale per un bambino con tali caratteristiche. In realtà, molte delle attività proposte ai bambini e bambine nel contesto scolastico, adeguate e interessanti per la maggior parte dei bambini, risultano invece ripetitive e noiose per i bambini plusdotati o ad alto potenziale cognitivo.

E’ importante sottolineare come i bambini con queste caratteristiche non siano consapevoli di averle, tantomeno lo sono i loro genitori. Pertanto, il rischio concreto che si profila di fronte a questi bambini è quello di una “pressione” da parte di genitori e insegnanti nell’interessarsi a quelle attività “standard” ed in linea con le attese per l’età. In altre parole, i bambini e le bambine plusdotati o ad alto potenziale possono essere spinti a diventare il più simili possibile al bambino “in media”.

L’identificazione precoce è particolarmente importante per valorizzare le potenzialità ed evitare il rischio di “pressioni verso la media”.

In questo corso comprenderemo come riconoscere la plusdotazione alla scuola dell’infanzia e scuola primaria e come lavorare al meglio con i bambini e le bambine gifted.

 

Il corso si svolge online il 26 gennaio 2024 dalle 18 alle 20 e il 27 gennaio 2024 dalle 9 alle 13. E' possibile partecipare in differita.
Il corso si svolge su Zoom. DIFFERITA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2024.
Genitori, educatrici, educatori, insegnanti, coordinatori/trici, pedagogisti, psicologi e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di 6 ore sia per la diretta che per la differita.

Psicologo – Psicoterapeuta

Professore a.c. di Psicologia Fisiologica

Laurea in Psicologia Clinica e Dottorato di Ricerca conseguiti presso l’Università degli Studi di Padova. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, presso l’ Istituto di terapia Cognitivo Comportamentale di Padova. Ha lavorato presso l’Istituto di Neuroscienze Cognitive dell’Università di Bochum (Germania) ed è autore di pubblicazioni sia internazionali che nazionali. Attualmente svolge attività privata e ricopre gli incarichi di: Professore a.c. di Psicologia Fisiologica” presso l’ UNiversità di Padova; Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico; Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve; Tutor per il corso di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Scienze della Formazione; Cultore della Materia per il corso di Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova; Docente presso la Scuola Regionale dello Sport- Toscana (CONI), area Arezzo; Psicologo all’interno del progetto “Education To Talent” sull’iperdotazione cognitiva, promosso dalla Regione Veneto. È socio dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC).  Il dr. Polezzi ha una formazione specifica sul tema della Plusdotazione e/o Alto Potenziale Cognitivo ed effettua valutazioni del profilo cognitivo per misurare il livello intellettivo, individuando i punti di forza.

 

Il corso è sia live che registrato. Pertanto il/la partecipante può partecipare sia in diretta che in differita e  visionare il corso stesso più volte, anche a più riprese, ENTRO LA SCADENZA PREVISTA. Non sono previsti ECM.

La quota di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

Sconto del 10% per gruppi di 3 o più persone. Per richiedere lo sconto, scrivere a segreteria@percorsiformativi06.it

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage