Progettazione, verifica e documentazione nei contesti educativi 06
WEBINAR ONLINE
La progettazione, verifica e documentazione assumono significati portanti nel lavoro educativo.
La progettazione è un processo circolare che nasce dall’osservazione, si nutre di verifiche in itinere attraverso le documentazioni condivise in equipe e si snoda attraverso i rilanci che a loro volta possono e devono generare ri-progettazioni in un circolo mai chiuso.
Progettare è quindi un processo d’indagine che pone quesiti e richiede il rischio della scelta, connotandosi come movimento flessibile in continuo divenire.
Il cerchio prende forma da qualsiasi direzione e può essere guardato da molteplici punti di vista, mai lineari, ma in continua ricerca di senso e di ulteriori direzioni da intraprendere per espandere le domande e i saperi dei bambini.
I passi progettuali nascono da interrogativi, si muovono verso alcune scelte e tengono memoria dentro all’intreccio dei significati co-costruiti quotidianamente dai bambini e dagli adulti.
I bambini cosi diventano co-protagonisti dei processi di costruzione della conoscenza, affinché:
… i bambini non prendano forma dall’esperienza, ma siano loro a dare forma all’esperienza.
Un buon progetto si alimenta di domande generative che spesso a loro volta generano risposte interessanti.
Nel corso si affronteranno i seguenti contenuti:
- I documenti normativi di riferimento;
- Che cosa progettare nei servizi 0/6? Gli oggetti del lavoro educativo;
- Progettazione, programmazione: le differenze;
- Progettazione didattica, progettazione educativa: le differenze;
- La documentazione dei processi educativi;
- Definizione di metodo.

Docente: Maurizia Tina Pagano
pedagogista e formatrice
Data e orario
16, 23, 30 marzo e 6 aprile dalle 18 alle 20. E’ possibile fruire il corso anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online su Zoom. I partecipanti ricevono anche l’accesso alla registrazione del webinar fino al 31/07/22.
Destinatari
professionisti dell’educazione e chiunque sia interessato al tema
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione (8 ore) sia per la diretta che per la differita.
Quota di partecipazione
69€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su.
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI