Formazione su misura, Nido, Scuola dell'infanzia

Raccontare l’effimero in educazione. La documentazione pedagogica narrativa

L’essenza del lavoro educativo è effimera, impercettibile e difficilmente intellegibile, se non da chi è del settore. Tanto che, nella maggioranza dei casi, un genitore sceglie di frequentare un servizio per necessità lavorative o per il desiderio di far vivere al proprio figlio un’esperienza di socializzazione tra pari: quasi mai perché è alla ricerca di un adulto che lo possa aiutare a “leggere” le competenze del proprio bambino e a diventare, quindi, un genitore più efficace.

La documentazione parla, in sostanza, ad un genitore che spesso non considera l’educatore come risorsa, non lo percepisce come un interlocutore interessante. 

Con questa formazione proveremo a invertire la tendenza mettendo a fuoco modalità di documentazione che, anziché rispondere al bisogno di “mostrare ai genitori”, divengono strategie per “ingaggiare i genitori”. Documentare non più per esporre ma per PROVOCARE.

Le storie aneddotiche, le Learning Stories e il phototelling ci sembrano strumenti utili per raggiungere questo obiettivo. Per quanto format differenti, si basano tutti su una modalità narrativa per episodi capace di generare risonanze emotive, di catturare l’adulto, di farlo sentire parte dell’esperienza e di aprire a molteplici ricerche di significato. In questa prospettiva la documentazione  diventa strumento per formare lo sguardo dei genitori: non vi devono trovare quello che vogliono bensì quello che non si aspettano. Lo stupore è, ancora una volta, la chiave.

In questo corso conosceremo e ci confronteremo con questa modalità documentativa, sperimentandone la scrittura e riscrittura, acquisendo elementi di senso e metodo per poterla utilizzare nei propri contesti.

Richiedilo ora!

    Il percorso prevede un monte di 7 ore, modulabile su richiesta
    Il corso può essere svolto online oppure in presenza in tutta Italia, isole comprese
    Il corso è teorico- pratico, interattivo e partecipato
    A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

    Educatrice Professionale, specializzata in Pedagogia dell’Infanzia ad approccio Integrato, Pedagogia Clinica e Pedagogia dello sport. ISCRIZIONE ANIPED N.AA-019/SC-005. Iscritta al Registro AIF Socio Ordinario AIF Tessera n. 15907

    Impegnata professionalmente dal 2006 in contesti educativi diversi (minori in situazione di fragilità sociale, assistenza educativa domiciliare, progetti di prevenzione del disagio), dal 2012 lavoro in una Scuola del’Infanzia Paritaria di cui coordino i Servizi per la Prima Infanzia: tre Sezioni Primavera e un Micronido.  All’interno della scuola mi occupo, inoltre, dei progetti a sostegno della genitorialità (consulenze educative, gruppi genitori,…). 

    In forma più generale, declinata su diversi settori, mi dedico alla formazione degli adulti: formazioni rivolte a genitori, a professionisti del mondo scolastico (prima e seconda infanzia), a gruppi in ambito sportivo (supervisione educativa a gruppi sportivi giovanili e semi-professionisti), a gruppi giovanili, e non, in contesti di volontariato (es. formazione volontari oratorio).

    Nello specifico, negli ultimi tre anni mi sono avvicinata fortemente alla realtà educativa del Reggio Emilia Approach attraverso la partecipazione a giornate formative presso il Centro Loris Malaguzzi a Reggio Emilia e attraverso un’intensa attività di studio e ricerca personale sulla testistica di riferimento. Ciò mi ha spinto a formulare occasioni formative nelle quali poter portare l’esperienza della realtà scolastica nella quale sono inserita come testimonianza di un rinnovamento di pensiero sull’immagine di bambino e di educazione maturato grazie all’incontro con la filosofia educativa del Reggio Emilia Approach.

    L educazione è la mia passione da oltre 25 anni, prima come educatrice e poi come pedagogista. Dal 2013 collaboro con il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione dell’Università di Milano Bicocca e mi dedico alla formazione, supervisione e consulenza pedagogica per enti pubblici, privati e del Terzo Settore. Faccio parte della Direzione scientifica di Percorsi formativi 06

    Ti potrebbe interessare anche…

    0
      0
      Carrello
      Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage