Raccontare l’effimero in educazione
La documentazione pedagogica narrativa
L’essenza del lavoro educativo è effimera, impercettibile e difficilmente intellegibile: un po’ come la vita, è qualcosa che si fa nel processo e può essere visto solo nel momento in cui viene raccontato, ovvero nel momento in cui si fa storia. Questo vale a maggior ragione quando si ha la necessità di condividere il lavoro educativo con chi non è dentro la relazione educativa stretta ma comunque ne è coinvolto, ad esempio i genitori. Le storie aiutano a raccontare gli apprendimenti dei bambini e delle bambine, rendono concreto il progetto educativo, creano coinvolgimento emotivo e invitano alla riflessione. Quando fatte bene, possono portare anche a un cambio di prospettiva in colui che le ascolta. Non è un caso che una delle applicazioni pratiche più potenti e coinvolgenti dello storytelling (arte di narrare attraverso le storie ) sia nella comunicazione pubblicitaria-
Con questa formazione proveremo a mettere a fuoco modalità di documentazione che, anziché rispondere al semplice bisogno di “mostrare ai genitori”, divengono strategie per “ingaggiare i genitori” in una discussione intorno all’infanzia. Documentare non più per esporre ma per PROVOCARE.
Le storie aneddotiche, le Learning Stories e il Phototelling ci sembrano strumenti utili per raggiungere questo obiettivo. Per quanto format differenti, si basano tutti su una modalità narrativa per episodi capace di generare risonanze emotive, di catturare l’adulto, di farlo sentire parte dell’esperienza e di aprire a molteplici ricerche di significato. In questa prospettiva la documentazione diventa strumento per formare lo sguardo dei genitori: non vi devono trovare quello che vogliono bensì quello che non si aspettano. Lo stupore è, ancora una volta, la chiave.

Docente: Daniela Corradi

Docente: Carola Castoldi
coordinatrice di servizi 06, insegnante e formatrice
Data e orario
Il webinar è disponibile in modalità differita: forniamo la registrazione attiva fino al 17/02/21.
Sede
Il corso si svolge online ed è possibile visionarlo come e quando si desidera, entro il 17/02/21.
Destinatari
Attestato
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 6 ore
Quota di partecipazione
45€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi dai 3 partecipanti in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI