Formazione in presenza, Nido, Scuola dell'Infanzia, Scuola primaria

Sciogliere i nodi. Teatro forum – a Milano

Prezzo:

65,00 

Esaurito

“SCIOGLIERE I NODI” è un progetto di Paula Eleta e si propone di attivare una riflessione condivisa sulle dinamiche comunicative e sulle complesse trame relazionali fra educatori/insegnanti e famiglie e fra gli stessi educatori/insegnanti; mettendo in scena alcuni personaggi e situazioni “reali”, derivati da casi problematici raccolti sul campo dalle conduttrici.

Grazie al grande potenziale del format “teatro-forum” si creano nuove occasioni di riflessione individuale e di gruppo, favorendo lo sviluppo di nuove competenze comunicative-relazionali dei partecipanti, a supporto di una maggiore serenità e resilienza degli insegnanti/educatori per costruire una scuola sempre più inclusiva e partecipata, per garantire il benessere di tutti i bambini.

QUI UN BREVE VIDEO DI PRESENTAZIONE

Lo spettacolo mette quindi in scena varie questioni “quotidiane” che incidono concretamente sulla qualità delle relazioni all’interno del servizio educativo/scolastico e, di conseguenza, gravano sul benessere dei bambini e delle bambine.

Durante il percorso formativo gli insegnanti/educatori vengono invitati ad intervenire e a trovare delle soluzioni, mettendosi proprio nei panni dei diversi personaggi che sono alle prese con complesse e demoralizzanti problematiche relazionali e comunicative. Dopo ogni intervento, le conduttrici propongono delle domande al pubblico per incoraggiare il confronto e la partecipazione attiva di tutti: per riflettere, analizzare e rimodellare le parole ed i gesti proposti sul palcoscenico, nonché per ragionare su quali potrebbero essere le conseguenze delle proposte emerse del pubblico, creando in questo modo nuovi stimoli per continuare nella ricerca di altre possibili soluzioni. Tale processo condurrà ad una riflessione finale di gruppo con una forte regia da parte del formatore per “Sciogliere i nodi”.

Capo progetto e responsabile della formazione: Paula Eleta, Ph.d, sociologa, docente e formatrice. Esperta di processi formativi con utilizzo di tecniche innovative;

Vanessa Korn, attrice autrice e formatrice teatrale. Counselor somatorelazionale a mediazione teatrale;

Francesca Gemma, attrice autrice e formatrice teatrale, cantante e speaker radiofonica e audiolibri;

Regia e drammaturgia: Giulia Donelli, drammaturga, regista, insegnante di recitazione e operatrice di teatro sociale e di comunità.

 

Il corso si svolge in presenza sabato 11 febbraio 2023 dalle 9 alle 12.30.

Il corso si svolge in via Tonezza 5 a Milano (MM rossa fermata Bande Nere).
Educatori, educatrici, coordinatori/trici, insegnanti, psicomotricisti, psicologi, pedagogisti e chiunque sia interessato.
Viene rilasciato un attestato di 3h30'.

Esaurito

Sociologa, formatrice e esperta in progetti socio-educativi. Collabora con la Università cattolica di Milano e con la Universidad Internacional de Valencia. Da diversi anni si occupa di consulenza e di formazione, principalmente nell’ambito della prima infanzia (0-6 anni) sui temi relativi alla collaborazione scuola-famiglia, utilizzo dei linguaggi espressivi alternativi (in particolare il teatro di figura e la narrazione), continuità educativa, diritti del fanciullo, povertà e infanzia, intercultura/processi inclusivi, continuità educativa, BES, gestione di processi partecipativi e competenze relazionali in ambito formativo ed educativo. Ha pubblicato in Italia e all’estero (Inghilterra, Argentina, Spagna, Brasile e Messico). Ad oggi ha all’attivo 14 articoli pubblicati nelle principali riviste (welfare, cultura ed educazione) e, come coautore, 6 libri pubblicati in diverse lingue. Ha pubblicato, con la collaborazione di Silvia Iaccarino, il volume  “Appuntamento scuola-famiglie all’incrocio fra le culture: Guida operativa per progetti interculturali con il coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi (0-6 anni)”. Inoltre, insieme a Mariano Dolci, ha scritto “Il burattino poliglotta: un approccio innovativo per l’apprendimento delle lingue seconde e straniere”. E insieme a J. M. de la Serna, Storytelling, una palestra per l’intelligenza Emotiva. Tektime Editore.

Il corso si svolge in presenza a Milano.

Non sono previsti ECM.

La quota di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se desiderate acquistare più accessi al corso, potete inviare una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it

E’ previsto uno sconto del 10% per gruppi di 3 o più persone: per procedere in questo caso, è necessario inviare una mail all’indirizzo di cui sopra.

Il corso è pagabile con carta docente, bonifico o carta di credito ed è possibile selezionare in sede di checkout la modalità di pagamento.

Per qualsiasi ulteriore info: segreteria@percorsiformativi06.it

Ti potrebbe interessare anche…

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage