Silent book: istruzioni per l’uso
WEBINAR ONLINE
In questi ultimi anni si è verificato un evidente incremento della pubblicazione di silent book, ovvero albi illustrati senza testo, che affidano la narrazione esclusivamente al linguaggio iconico.
La mancanza del testo scritto fa pensare che si tratti di prodotti editoriali facili da leggere e decifrare, adatti ad un pubblico anche di piccolissimi che si incantano di fronte alla bellezza illustrativa.
Ma negli albi silenziosi la narrazione si dipana nelle illustrazioni, che hanno modi e possibilità di raccontare diversi e specifici rispetto al linguaggio testuale.
Dunque, qual è il lettore ideale dei silent book?
Quali competenze vengono richieste al lettore per affacciarsi su queste pagine?
Quali abilità servono per riconoscere azioni in svolgimento, catene di eventi, scopi e intenzioni dei protagonisti?
Contenuti
Silent book: terminologia e definizione
Le illustrazioni raccontano
Come leggere un albo senza parole
Come proporli
Quali sono le loro peculiarità

Docente: Maria Teresa Nardi
formatrice, libraia, musicologa e musicoterapeuta
Data e orario
29 novembre 2021, dalle 18 alle 20. E’ possibile partecipare anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online. Ai partecipanti viene fornita la registrazione, disponibile fino al 28 febbraio 2022.
Destinatari
genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti, librai, bibliotecari e chiunque sia interessato al tema
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 2 ore sia a chi partecipa in diretta che in differita.
Quota di partecipazione
QUOTA PROMOZIONALE!!!
18€ a persona iva compresa
Non sono previste scontistiche per questo evento.
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI