Situazioni di confine.
Un approccio educativo di prevenzione
e di intervento di fronte al disagio emotivo del bambino
WEBINAR ONLINE
Nella maggioranza dei casi i bambini attraversano i primi anni di vita senza manifestare particolari disagi emozionali. Tuttavia, è sempre più frequente che nei servizi per la prima infanzia, accanto a difficoltà di natura transitoria, le educatrici si ritrovano a dover affrontare situazioni in cui le manifestazioni del bambino sfumano tra la cosiddetta “normalità” e difficoltà emotivo-comportamentali più marcate.
La letteratura specialistica documenta dell’importanza che riveste un’azione educativa di prevenzione e di sostegno delle abilità sociali ed emozionali nel caso di bambini che presentano problematiche emotivo-comportamentali. Diventa quindi rilevante non solo riconoscere queste situazioni, ma anche poter fare affidamento su azioni educative mirate.
Il seminario ha dunque un duplice obiettivo:
1. offrire elementi di osservazione del bambino utili ad esaminare la “portata” delle problematiche emotivo-comportamentali;
2. proporre un approccio articolato che, all’interno dell’agire educativo dei servizi, affronti in chiave preventiva e di sostegno le situazioni che comportano il disagio emotivo-comportamentale del bambino.

Docente: Rosario Montirosso
psicologo, psicoterapeuta e ricercatore
Data e orario
5 marzo 2022, dalle 9 alle 13. E’ possibile fruire il corso anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online. I partecipanti ricevono l’accesso alla registrazione del corso fino al 5 maggio 2022.
Destinatari
genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, neuro e psicomotricisti, pedagogisti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o di ricerca
Attestato
A fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione (4 ore) sia per la diretta che per la differita
Quota di partecipazione
45€ a persona iva compresa
Sconto 10% per gruppi da 3 persone in su
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI