Quali spazi per quali bambini?
WEBINAR ONLINE
Lo spazio, i materiali e lo stile educativo offrono al bambino la possibilità di interagire attivamente sia sul contesto che nelle relazioni facendolo sentire il “protagonista” delle sue esperienze.
Progettare lo spazio nei contesti educativi 06 è, innanzitutto, pensare alla realizzazione di un luogo capace di supportare i differenti processi che vi accadono; i processi dell’apprendere, dell’esplorare, del condividere e del conoscere da parte di tutti i soggetti coinvolti: bambini, educatori e genitori. Pertanto l’organizzazione consapevole del contesto educativo per l’esperienza dei bambini è un elemento fondamentale sul piano metodologico, perché sostiene e qualifica le diverse ipotesi progettuali. Non basta spostare mobili e tavolini per modificare la didattica, se manca l’osservazione dei bambini, se manca la riflessione su ciò che si fa e la ricerca del suo significato. Riorganizzare lo spazio vuol dire cambiare le relazioni, consentire la libera scelta, l’autonomia di percorsi e di gesti, immaginare nuove possibilità, anche in spazi noti e conosciuti.
Lo spazio deve poter essere organizzato in modo flessibile, diversificato, capace di aperture impreviste alla curiosità e allo stupore, ricco di materiali significativi e reali.
- Quali spazi potrebbero sostenere più linguaggi?
- Quali i materiali che sostengono l’espressione di ciascun linguaggio e nello stesso tempo permettono di essere legati tra loro dai bambini?
- In questo cambiamento quale sarà il ruolo dell’adulto?
Nel corso si affronteranno i seguenti contenuti:
- La definizione teorica dei termini: criteri, indicatori e descrittori;
- Osservazione, progettazione e valutazione di spazi e materiali in ambito pedagogico;
- Il valore pedagogico delle spazio esterno;
- L’importanza della pratica osservativa nella co-costruzione del contesto implicito;
- Significazione di materiali naturali, derivati, strutturati, destrutturati.

Docente: Maurizia Tina Pagano
pedagogista e formatrice
Data e orario
2, 9, 16, 23 febbraio dalle 18 alle 20. E’ possibile fruire il corso anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online su Zoom. I partecipanti ricevono anche l’accesso alla registrazione del webinar fino al 31/05/22.
Destinatari
professionisti dell’educazione e chiunque sia interessato al tema
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione (8 ore) sia per la diretta che per la differita.
Quota di partecipazione
QUOTA PROMOZIONALE!!!
49€ a persona iva compresa
Non sono previste scontistiche per questo evento
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI