SPAZIARE: la preziosa arte di pensare e realizzare spazi educativi 0-6
I luoghi dell’educare come strumenti pedagogici e comunicativi mai muti
WEBINAR ONLINE
Lo spazio rappresenta il luogo dove i bambini vivono le proprie esperienze, dove nasce l’incontro con l’altro, adulto e bambino, dove ci si formano idee e domande ed è il luogo che per eccellenza comunica il fare educativo a chiunque vi abiti o passi.
Ha dunque un ruolo fondamentale, non a caso Malaguzzi lo definì “terzo educatore”, contenitore e promotore di esperienze, comunicatore assai prezioso, luogo di transizioni ed evoluzioni che richiedono flessibilità e ri-pensamenti. Diventa necessario saper pensare a luoghi che rispecchino l’idea di bambino ed educazione che desideriamo portare avanti, che siano in grado non solo di realizzarla ma anche di narrarla attraverso la documentazione e l’organizzazione.
Durante l’incontro formativo attraverseremo insieme alcune domande, aprendo riflessioni fondate su osservazioni, basi teoriche, esperienze.
Il corso in modalità on line prevede il coinvolgimento in diretta ed anche esercitazioni tra un incontro e l’altro.
La formatrice accompagnerà i partecipanti con foto, testimonianze di esperienze già in essere, agganci teorici.

Docente: Jessica Omizzolo
coordinatrice pedagogica di Nidi e Scuole dell’Infanzia, formatrice
Data e orario
12 e 26 novembre 2021 dalle 17.30 alle 20. E’ possibile partecipare anche in differita.
Sede
Il corso si svolge online. Agli iscritti viene fornita la videoregistrazione del corso fino al 31/01/22.
Destinatari
educatori, coordinatori, insegnanti, psicomotricisti, psicologi, pedagogisti e chiunque si occupi di bambini 0-6 anni a titolo professionale, di studio o ricerca
Attestato
Viene rilasciato un attestato di partecipazione di 5 ore sia per la diretta he per la differita.
Quota di partecipazione
QUOTA PROMOZIONALE
35€ a persona iva compresa
Non sono previste scontistiche per questo corso
INSERISCI NEL CAMPO IL NUMERO DI PARTECIPANTI