Le ricerche scientifiche degli ultimi decenni, in particolare quelle neuroscientifiche, stanno sempre più aiutandoci a capire come funzioniamo da un lato e, dall’altro, a comprendere cosa è importante mettere in campo nel rapporto coi bambini affinché crescano al meglio.
Uno dei contributi più interessanti, anche se poco conosciuti, è quello di Stephen Porges con la sua “Teoria Polivagale”. Grazie ai suoi studi, egli ha messo in evidenza l’importanza di sentirci al sicuro nell’ambiente e nelle relazioni per “funzionare” al meglio, soprattutto sul piano sociale.
La sua teoria evidenzia come non si debba mai dimenticare che, prima di tutto, siamo mammiferi e che il nostro muoverci nel mondo è in gran parte basato su come i nostri sistemi rispondono in modo istintivo alla sicurezza o alla minacciosità dell’ambiente.
Ragioneremo insieme, pertanto, sui meccanismi tramite cui il nostro sistema nervoso è influenzato da ciò che ci circonda e su come accompagnare i bambini, tanto nelle strutture educative quanto in famiglia, lavorando per garantire loro un senso di sicurezza favorevole all’apprendimento e ad un sano sviluppo
Formatrice certificata dalla Regione Lombardia ai sensi della Legge Regionale nr. 19/07, iscritta al Registro dei formatori professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori) nr. 544. Psicomotricista, iscritta ad Anupi Educazione nr. 440.
Fondatrice di Percorsi formativi 06.
Dal 2004 mi occupo di formazione e supervisione per educatrici, insegnanti e coordinatrici di diversi asili nido e scuole dell’infanzia pubbliche e private in Lombardia. Svolgo anche incontri formativi per i genitori presso le stesse strutture. Inoltre, collaboro con diversi Enti accreditati dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di corsi di formazione in ambito educativo. Ho collaborato e collaboro, tra gli altri, con Assonidi di Milano, Lodi, Torino e Bergamo, con la Fism di Como, la Provincia di Milano, la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali di Bolzano, con la Cooperativa Aldia, con l’editrice La Scuola di Brescia, l’Associazione Coilibrì di Sassari. Ho fatto parte del comitato di redazione della rivista Mondo 0-3 (edita da La Scuola) per la quale ho scritto anche degli articoli, e ho collaborato con la rivista “Educare 03 – insieme si cresce”. Ho affiancato, inoltre, la collega Paula Eleta nella stesura del volume “Appuntamento scuola-famiglie all’incrocio fra le culture: Guida operativa per progetti interculturali con il coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi (0-6 anni)”.
Come psicomotricista opero a livello educativo e nella prevenzione primaria con i bambini della fascia 0-6 anni, presso asili nido e scuole dell’infanzia pubbliche e private. Conduco laboratori a cadenza settimanale con l’obiettivo di accompagnare i bambini in un armonico percorso di crescita. L’intervento psicomotorio fa sì che l’uso del movimento e del gioco, principali fattori di sviluppo, svolgano in pieno la loro funzione positiva, facilitando l’espressione delle risorse e potenzialità dei bambini, consentendo loro di trovare risposta al grande bisogno di affermazione che accompagna lo sviluppo.