Richiesta proposte a catalogo Nome Cognome Ragione sociale email Numero di telefono Proposte richieste Proposte richieste ABC dei materiali ABC..uciamo di tutto! Abitare lo spazio nei servizi alla prima infanzia Accogliere con cura Aiutami a crescere forte Alleanze tra fotografia e scrittura nella documentazione A tavola si cresce: momenti di vita pratica secondo Maria Montessori Ascoltare, guardare e leggere nel primo anno di vita Ascoltare, guardare e comprendere gli albi illustrati Autismo: come si riconosce e come intervenire Tra il fare e il disfare c'è il pensiero che nasce Alle origini della creatività Atelier del far finta al Nido e alla Scuola dell’infanzia A che gioco giochiamo? Bambini e genitori al Nido - l'approccio Brazelton Bes: accogliere e organizzare la progettualità educativa inclusiva Bilinguismo al nido e alla scuola dell'infanzia. Strategie per creare percorsi efficaci Buone regole per diventare grandi “Cara collega..” Chi ha paura del lupo cattivo? Ciak si educa Ciascuno cresce solo se sognato: la progettualità educativa agli inizi difficili della vita COMPARLIAMO: dire, fare, ascoltare, comunicare all’Asilo Nido Conoscere e gestire l'alta sensibilità dei bambini “COME INTO PLAY!” Come incanalare la sensibilità dei bambini nell'espressione artistica Comunicare educazione nei Servizi 0-6 attraverso i social networks Competenze relazionali per insegnanti che interagiscono con bambini e famiglie in difficoltà Concentrazione ed attenzione al Nido Conoscere e gestire l’alta sensibilità dei bambini “Con-sapere”: l’esercizio della consapevolezza, l’arte di osservare, progettare e fare al Nido d’Infanzia Corso di sensibilizzazione ai principi educativi del Metodo Montessori Costruire relazioni professionali tra adulti Dal libero e naturale sviluppo motorio all'espressione corporea nel teatro sociale Dal gesto grafico alla scrittura. Come prevenire la disgrafia Destrutturare: tra linea del tempo ed autonomie - PER COORDINATORI Di luce ed ombra DiDì: didattica digitale al Nido e alla Scuola dell'Infanzia Diari di bordo e dintorni Disabilità e inclusione nei servizi 0-6 anni Diventare lettori alla scuola dell'infanzia Documentare i processi educativi: come, quando, perché Educare alla bellezza Emozioni in gioco Empatia al Nido e alla Scuola dell'Infanzia con la CNV® Educazione del gesto grafico Educare alla lettura al Nido Educazione incidentale Fare danza con i piccoli: primi passi al Nido e alla Scuola dell'Infanzia Fil rouge - La continuità 06 anni Fotocolloqui e fotoincontri Gestire lo stress al nido e alla scuola dell’infanzia Gli stili grafici dei bambini Giochi da piccoli Giocare con il corpo al Nido: le attività motorie e sensoriali 03 anni Giocare secondo natura Giocare è una cosa seria. Loose parts e pensiero scientifico Giocare con niente Giocare con la sabbia Grafomotircità: dal corpo al segno I corpi in relazione. Guardo, ascolto e sento I linguaggi della creatività I sensi a sostegno della motricità secondo il Body Mind Centering® Il corpo educante I momenti di cura al nido secondo E. Pikler Il coaching per i servizi educativi I Doni di documentazione ll burattino multilingue nei Servizi Educativi 0-6 Il gioco psicomotorio Il gruppo misto al Nido Il lavoro di gruppo: “croce e delizia” del lavoro del coordinatore al Nido Il gioco con la terra e il fango, tra indoor e outdoor Il linguaggio 0-6 anni Il tutor linguistico Il teatro tuttintondo Il movimento libero- il movimento liberato Il bambino è competente: slogan o cuore delle prassi educative? I materiali al Nido: mille idee per progettare il fare nei contesti educativi Intelligenze multiple, officine e rilanci Il profilo personale. Uno strumento di osservazione del bambino Il senso del leggere in età prescolare I documenti pedagogici alla scuola dell'infanzia: pe e ptof I momenti di cura al Nido I PRE- che aiutano a crescere Improvvisa...Azione! Insieme si cresce. Le dinamiche relazionali fra bambini al Nido In gioco con i genitori “…io valgo!” Insieme. Lavorare con le famiglie al Nido e alla Scuola dell'Infanzia L'atelier dell'acqua L'imperfetto educaCuore La bottega delle competenze. Apprendimento cognitivo 06 anni La relazione educativa al nido e alla scuola dell'infanzia: come si gioca l'adulto quando il bambino gioca La teoria dell’attaccamento al Nido La carta dei servizi: una opportunità oltre che un obbligo La continuità educativa 06 anni La cura nel lavoro educativo La felicità del bambino che dipinge nel closlieu La ricchezza del gioco con materiali poveri al Nido Lab-orando: Laboratorio di sperimentazione pratica L'ABC dell'albo illustrato narrativo La forza delle emozioni La formazione della maestra. Percorso di approfondimento nella conoscenza di sè La Pet Education al Nido e alla Scuola dell’Infanzia La relazione con le famiglie tra fatica e risorse Le ombre della relazione educativa Le riunioni con le famiglie al Nido e alla scuola dell'infanzia La scrittura biografica in educazione La comunicazione non verbale a scuola: la costruzione di un legame di fiducia tra insegnante e bambino La valutazione dei pre-requisiti all'apprendimento scolastico La terapia orticolturale e l’educazione inclusiva Leggere le fatiche dei bambini al Nido e alla scuola dell’infanzia L’inserimento in 3 giorni al Nido L'importanza del contatto per un sano sviluppo del bambino L'intervento dell'adulto nel gioco del bambino secondo un'esperienza di approccio pikleriano Librisensi - Percorso sulla narrazione al Nido La fisica delle meraviglie La formazione del carattere dei bambini LA RI-ValutAZIONE AL NIDO “Le scatole azzurre” Leggere per crescere Le tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino e le attività ludiche Linguaggi espressivi: quale terreno per gli apprendimenti? Libertà e guarigione Lo sviluppo psicomotorio e affettivo del bambino Lo spazio che (ci) educa Lo sviluppo 06 anni: a quali campanelli fare attenzione? Mamma e papà, di cosa parliamo? Disabilità Mente, corpo e ambiente: neuroscienze e apprendimento Metodo inRelazione Modello evolutivo dei bisogni e infanzia Modellare le forme del pensiero: dialoghi con l'argilla Morsi, graffi e litigi Naturarte: Un percorso inusuale alla scoperta degli alimenti Neuroscienze e pratica educativa Nodi materici Non solo coccole: l'importanza del contatto al nido e alla scuola dell'infanzia Nuove alleanze in un Nido/Scuola che cambia Osservare e documentare nei servizi 06 anni Organizzare innovativi eventi scolastici "Osservami con i miei occhi": rispondere ai bisogni del bambino reale Orti e giardini didattici Outdoor education in città Outdoor Education: primi passi Parole, parole, parole: il linguaggio del bambino alla Scuola d’Infanzia Pedagogia del corpo 06 anni Pensare, progettare e programmare per competenze alla Scuola dell'infanzia Piccoli e grandi curiosi digitali Philosophy for Children a scuola Phototelling: narrare con le immagini Plusdotazione cognitiva Portare al nido Progettualita’ e intenzionalita’ pedagogica nei servizi educativi, nella cornice del sistema integrato 0-6 Psicopedagogia sistemica Prerequisiti verso la primaria: se tocco, comprendo Progettare l'educazione intergenerazionale Progettare lo 06: idee, spunti, possibilità Quando il progetto parte dai bambini Quando un bambino diventa fragile Quando le fotografie raccontano Quando le pareti raccontano Quando osservazione e fotografia si incontrano Raccontare la bellezza e vivere nella bellezza – spazi e materiali Raccontare l’effimero in educazione: storie aneddotiche, Learning Stories, phototelling Racconti sensoriali Regala un ricordo Ripartire dai bambini Ripensare l'ambientamento alla Scuola dell'infanzia RischiAmo il rischio Sostenere l’apprendimento autonomo: la sfida dei contesti euristici Storytelling: la narrazione creativa come strumento educativo Storie di apprendimento Suoni e musica nella prima infanzia Tempo al tempo...Al nido e alla Scuola dell'Infanzia Touch Fullness Valorizzare la creatività infantile con l’arte effimera e le loose parts Numero di partecipanti Sede di realizzazione richiesta Periodo di realizzazione richiesto Note / Messaggio Privacy Privacy Accetto il trattamento dei dati personali secondo la privacy policy. Leggi informativa Newsletter Newsletter Desidero iscrivermi alla newsletter di Percorsi Formativi 06 Leggi informativa Invia richiesta