Supervisione per asili nido e scuole dell’infanzia

La ricerca nell’ambito di tali strutture evidenzia l’importanza della qualità del servizio offerto e della relazione educativa come fattore determinante per il benessere dei bambini. La respons-abilità (nel senso etimologico di “abilità di risposta”) di creare tale Relazione è dell’adulto, con l’obiettivo di mettersi in sintonia ed accogliere ogni bambino nella sua unicità, con la sua storia, i suoi bisogni, i suoi interessi, la sua modalità di interagire con il mondo e di apprendere.
La relazione educativa è quindi il perno dell’attività con i bambini, base per un’autentica crescita e cambiamento. Affinché la relazione diventi strumento educativo è necessario che l’adulto sia consapevole del proprio sentire e del proprio agire, attraverso un processo di crescita personale e professionale.
La supervisione si propone come momento per agevolare nelle educatrici/insegnanti la riflessione sul proprio stile educativo, grazie al confronto con un professionista esterno alla struttura che consente di integrare punti di vista diversi, per l’ulteriore miglioramento qualitativo del Servizio.
LA SUPERVISIONE PUO’ ESSERE SVOLTA ONLINE O IN PRESENZA E SIA INDIVIDUALE (PER LA SINGOLA PROFESSIONISTA) CHE DI GRUPPO.
Per richiedere un preventivo: segreteria@percorsiformativi06.it
Gli obiettivi della supervisione sono molteplici:
Favorire nel gruppo di lavoro la riflessione sulle proprie prassi educative e sull’organizzazione del proprio Servizio, individuando punti di forza ed aspetti da migliorare
Accompagnare l’equipe nell’elaborazione e nella messa in atto di opportuni correttivi rispetto alle eventuali criticità emerse
Facilitare l’analisi e la ricerca di strategie di intervento utili ad affrontare momenti e situazioni di fatica
Creare uno spazio-tempo di supporto reciproco nel gruppo di lavoro
Accompagnare l’equipe nell’elaborazione e nella messa in atto di opportuni correttivi rispetto alle eventuali criticità emerse
La nostra supervisione è altamente flessibile e si adatta, sia nei contenuti che nei tempi e modi, alle esigenze dei servizi: può quindi essere “tagliata su misura” del committente.