Il gioco libero è veramente libero?

Educazione e sviluppo infantile, Nido, Scuola dell'Infanzia, Tutti gli articoli

 

di Ilenia Schioppetti, Nido famiglia “La casetta delle favole”, Venezia

 

 

Domande. Risposte. Dubbi. Certezze.

Setting. Scelta di materiale. Sembrerebbe una struttura questa. Eppure è una destrutturazione. Il nido non cambia forma. I bambini sono liberi di scegliere. Setting. Per ampliare i materiali a disposizione. Per disfarlo, per ricostruirlo, per sviluppare pensieri, per aggiungere materiali. Per…

Provocazioni. Oggi piccolo e grande.

I bambini saranno liberi di rispondere al materiale presente nella stanza ognuno secondo le sue necessità?

Nel gioco libero i bambini saranno davvero liberi di usare o non usare qualsiasi materiale a disposizione nella stanza sia questo proposto o scelto da loro?

 

Tutti i materiali nella stanza saranno raggiungibili senza il bisogno di chiedere? O dall’esterno interverremo noi dando indicazioni di cosa può essere usato e cosa no.

I bambini saranno liberi di usare qualsiasi materiale proposto nel modo che gli è più affine senza che l’adulto intervenga andandone a stimolare capacità cognitive lontane anni luce dai loro pensieri?

O mostreremo loro come si fa, quando pensiamo che sia necessario.

I bambini saranno liberi di usare in sicurezza tutti i materiali presenti senza che l’adulto ne interrompa il pensiero?

O dovremo intervenire costantemente per metterli in sicurezza perché il materiale proposto non è adatto.

I bambini saranno liberi di muoversi nello spazio, usare il corpo, trasportare i materiali, viverli?

O gli indicheremo come e dove li devono usare.

I materiali proposti potranno essere usati in modo diverso da come noi adulti possiamo prevedere?

O durante l’osservazione interverremo modificando e correggendo.

I bambini saranno liberi di prendere delle decisioni che non ci piacciono?

O saranno fermati perché va bene tutto ma quello proprio no!

I bambini saranno liberi di usare spazi diversi?

Anche se questo vuol dire spostare tutte le cose di un mobile andando ad aggiungere disordine a quello già accumulato?

O li inviteremo a rimanere dove hanno già creato il loro mondo per evitare l’espandersi del disordine.

I materiali proposti daranno luogo ad azioni diverse e inaspettate?

E non solo ad azioni finite.

Saranno concessi ai bambini altri materiali oltre quelli presenti se il loro pensiero ne richiede la necessità?

O gli verrà risposto che c’è già tanta roba fuori, di usare quella!

Sarà garantita la protezione dello spazio personale qualora qualcuno ne abbia esigenza?

O la richiesta di spazio verrà vista come un isolarsi, e quindi evitata.

I bambini avranno spazi personali in cui lavorare?

O siccome i materiali sono di tutti verranno invitati a condividere.

I bambini saranno liberi di portare tutto quello che vogliono nel loro spazio personale?

I bambini saranno liberi di disfare gli spazi per ampliare le loro visuali?

Saranno liberi davvero di vedere le cose dal loro punto di vista? Anche se questo scombussola il nostro!

I bambini saranno liberi di muoversi, creare percorsi, togliersi le calze, i pantaloni costruendo esperienze sensoriali personali?

O gli sarà vietato perché non è il momento!

I bambini saranno liberi davvero di usare tutto, ma proprio tutto, ma proprio tutto il materiale presente nella stanza?

Anche se fuori ce n’è tantissimo? O gli sarà consigliato di riordinare in gioco prima di prenderne un altro!

I bambini saranno liberi di osservare e notare cose senza essere interrotti?

Anche se si tratta di un pezzo di polvere?

O ci preoccuperemo di toglierlo prima.

I bambini saranno liberi di continuare a fare un’azione anche quando questa è’ visibilmente impossibile?

O li interromperemo consigliandogli una soluzione.

I bambini saranno liberi di starsene in un angolo a leggere i libri?

Di entrare e uscire dal gioco a loro piacimento?

O li inviteremo a prenderne parte quando vediamo che si allontanano.

I bambini saranno liberi di creare delle barche e di invitarci a viaggiare con loro?

E noi, saremo in grado di entrare in punta di piedi nel loro mondo accondiscendendo alle richieste?

O risponderemo di no perché abbiano tante cose da fare, e ci sono altri bambini con cui giocare.

I bambini saranno liberi di spostare in continuazione il loro mondo?

Anche se l’hanno già spostato tante volte. E nessuna delle volte il materiale è stato riordinato.

I bambini saranno liberi di guardare? Senza muoversi?

O li inviteremo a prendere parte ad un gioco offrendo loro del materiale.

I bambini avranno sempre a disposizione qualcosa per lasciare un segno qualora ne avessero bisogno?

O proporremo altri momenti per farlo.

I bambini saranno liberi di creare delle barche e di invitarci a viaggiare con loro?

E noi, saremo in grado di entrare in punta di piedi nel loro mondo accondiscendendo alle richieste?

O risponderemo di no perché abbiano tante cose da fare, e ci sono altri bambini con cui giocare.

Saremo in grado di rimanere calme e neutre in mezzo ad un disordine che a volte spaventa, riuscendo a leggere proprio in mezzo a quel disordine la vita, le azioni, le scoperte, le crescite, i pensieri, i piani, i progetti, i problemi, le risoluzioni? Saremo in grado di osservare dall’esterno le azioni dei bambini senza fermarle, senza intrometterci, senza inibirle, senza stopparle se non in caso di estremo pericolo? Se la risposta a tutte queste domande e’ si… possiamo parlare di gioco libero. Anche se io preferisco sempre definirla LIBERTÀ DI GIOCO 

 

 

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage