PF06LAB
2023-2024

Accreditato Ministero Istruzione

ID. SOFIA 82339

Un progetto pensato dai professionisti dell’educazione per genitori, educatori, insegnanti e chiunque operi nella fascia 0-10 anni. Si tratta di un abbonamento  annuale che offre:

  • 30 ore di dirette streaming
  • materiale didattico dedicato
  • community esclusiva

Hai tempo fino al 30 settembre 2023 per iscriverti!

Il percorso è accreditato dal Ministero dell’Istruzione e pagabile con carta docente.

“La rete che sostiene”

Percorsi Formativi 06, diretto da Silvia Iaccarino e Mind4children, lo spin-off dell’Università di Padova diretto dalla prof.ssa Daniela Lucangeli: insieme per una community con la C maiuscola!

Molto più della somma dei suoi individui, la community di Silvia Iaccarino e Percorsi Formativi 06 in collaborazione con la  Prof.ssa Lucangeli e il suo staff di formatori, vuole essere un supporto e un accompagnamento per genitori, educatori, insegnanti, psicologi, pedagogisti, coordinatori e per tutti coloro che si occupano di educazione nella fascia di età 0-10 anni.

Uno spazio di dialogo e nutrimento reciproco, di crescita personale e collettiva, di riflessione e di scambio arricchente.

Professionisti di varie discipline si incontreranno con voi per dialogare su temi significativi per la vostra crescita umana e professionale.

30 ore di formazione in modalità webinar per un anno, di cui 20 certificate da attestato per l’aggiornamento professionale (non sono previsti ECM).

Per un anno avrete a casa vostra la Prof.ssa Lucangeli ed il suo staff di formatori, Silvia Iaccarino ed i docenti di Percorsi Formativi 06, insieme per riflettere con voi su come accompagnare al meglio i bambini e le bambine lungo il loro percorso di crescita.

Silvia Iaccarino

Fondatrice e coordinatrice di Percorsi formativi 06®.
Formatrice e psicomotricista.

Daniela Lucangeli

Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova.

Iscrizioni possibili entro il 30 settembre 2023
Quota a persona 120€ iva compresa

Webinar

30 webinar in diretta della durata di un’ora ciascuno, fino al 31/05/24.

Ogni evento verrà registrato e sarà disponibile in differita per tutta la durata dell’abbonamento.

Il programma dei webinar a cura della Prof.ssa Lucangeli e del suo staff è già stato pianificato, mentre i webinar a cura di PF06 verranno definiti via via in base alle esigenze degli iscritti.

Infatti, gli abbonati saranno attivamente coinvolti per esprimere bisogni e preferenze formative.

Prima e durante ogni diretta avrai la possibilità di porre domande ai relatori. Tutti i webinar restano sempre consultabili in differita, affinché tu possa usufruirne tutte le volte che desideri.

I partecipanti a PF06LAB ottengono, al termine dell’annualità di abbonamento, un attestato di partecipazione per un totale di 20 ore complessive.

Dal primo giugno 2024 partirà poi una nuova annualità di abbonamento e ciascuno potrà decidere se rinnovarlo o meno (non è previsto rinnovo automatico).

Dettaglio dei webinar

9 webinar di un’ora ciascuno sono a cura di Mind4children, ovvero della Prof.ssa Daniela Lucangeli e del suo staff. In particolare 3 webinar sono a cura della prof. Lucangeli e gli altri 6 sono tenuti dal suo Staff;

18 webinar di un’ora ciascuno sono a cura dello staff di PF06 su svariati temi educativi di interesse sia per professionisti che per genitori;

2 webinar di un’ora ciascuno sono a cura di Maria Teresa Nardi, libraia ed esperta di letteratura per l’infanzia, la quale ci accompagnerà ad approfondire le nostre conoscenze sul mondo degli albi illustrati e ci parlerà delle ultime novità di rilievo in ambito editoriale;

1 webinar di un’ora è a cura di Alberto Sbeghen di Kindertap il quale ci aiuterà a comprendere meglio il mondo del digitale, con utili tips per vivere esperienze sicure in rete.

Iscrizioni possibili entro il 30 settembre 2023
Quota a persona 120€ iva compresa

In PF06LAB troverai un percorso di crescita personale e professionale con argomenti sempre attuali e all’avanguardia rispetto alle più recenti ricerche scientifiche e neuroscientifiche, anche grazie al significativo contributo di Mind4children, spin off dell’Università di Padova. 

Genitori e professionisti potranno acquisire importanti contributi sulla crescita dei bambini e delle bambine, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.

RISORSE ESCLUSIVE

I partecipanti a PF06LAB ricevono contenuti didattici esclusivi e riservati: dispense e bibliografie dedicate, per ciascuno dei 30 webinar.

SCONTI E PROMOZIONI RISERVATE

Gli iscritti a PF06 LAB beneficiano inoltre delle seguenti agevolazioni:

  • 10% di sconto su tutte le altre iniziative organizzate da PF06 (tranne alcuni specifici eventi che verranno segnalati come, per esempio, il corso “Cantami o mamma” e il training del “Metodo inRelazione”);
  • Sconti riservati a chi è interessato alla piattaforma Kindertap;
  • Nessuna spesa di spedizione e sconto 5% sugli albi illustrati grazie a Libri e Giochi di Maria Teresa Nardi, oltre a promozioni esclusive e consulenze editoriali dedicate.

I WEBINAR A CURA DI MIND4CHILDREN

Il ruolo del digitale nell’apprendimento: rischi e risorse

Possiamo far finta che i media e il loro ruolo nell’apprendimento non ci riguardi? Nelle nostre case la tecnologia fa ormai parte dell’arredamento. I nostri figli ogni giorno vivono in una realtà che ci parla di pervasività dei media e trasversalità dei messaggi/linguaggi. I media sono diventati mezzi di espressione culturale e di comunicazione ma anche “fabbrica reale delle notizie”. Internet ci offre ad un prezzo anche educativo informazione e intrattenimento, ma che influenza hanno i mezzi di comunicazione sui processi di socializzazione e di apprendimento fin dall’infanzia? Cosa accade in adolescenza? Che ruolo possiamo avere come adulti significativi? Approfondiremo tutti questi aspetti insieme.

I DSA

I disturbi specifici dell’apprendimento sono persistenti e disfunzionali, complicano la vita dei nostri bambini intelligenti negli ambiti di lettura, scrittura e calcolo. Quali sono le conseguenze nel lungo termine? L’impatto sul rendimento e sull’autostima sono sicuramente da tenere in considerazione, ma come insegnanti ed educatori come individuare e valorizzare le potenzialità dei singoli? (Isidori, 2019)

Educare al Noi: combattere l’individualismo

In un contesto di diversità come quello che vediamo nelle nostre classi come insegnanti abbiamo il compito di aiutare i nostri bambini a sviluppare le loro potenzialità, siano esse individuali siano nel piccolo gruppo. Educare al noi è la nuova sfida educativa dei nostri tempi: come combattere l’individualismo? Scopriamolo insieme (Lucangeli, 2022)

CALENDARIO WEBINAR PF06

I webinar a cura di PF06 verranno definiti nei contenuti via via in modo da organizzare i temi in base alle esigenze e bisogni formativi degli abbonati. Tali webinar si svolgeranno in giorni infrasettimanali in orari tardo pomeridiani e serali, a cui è possibile partecipare sia in diretta che in differita.

PF06LAB fa per te se:

Vuoi formarti, come genitore o professionista, grazie al contributo di esperti che lavorano da anni nel settore educativo e che sono aggiornati con le ultime ricerche scientifiche sullo sviluppo dei bambini

Ti senti parte della comunità di PF06 e in linea coi valori educativi che promuoviamo

Hai piacere di impegnarti in un percorso di crescita anche personale, costante e di lungo periodo

La nostra community dice di noi:

LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI

Le iscrizioni sono possibili entro il 30/09/2023. Dopo quella data  non sarà più possibile iscriversi.

Potrebbe capitare, ma non perdi nulla. Ogni webinar viene registrato e il video inserito stabilmente in PF06 LAB il giorno successivo. Potrai pertanto usufruire dei contenuti in differita, per tutta la durata dell’abbonamento.

L’abbonamento dura fino al 31/5/2024. Alla scadenza ciascuno potrà decidere se rinnovare o meno l’abbonamento stesso per l’annualità successiva. I contenuti presenti sulla piattaforma sono disponibili solo fino a che l’abbonamento è attivo, pertanto qualora esso non venga rinnovato, il partecipante non potrà continuare ad accedere al materiale.

Sì, alla scadenza dell’annualità diamo un attestato per 20 ore di formazione. L’attestato è valido per l’aggiornamento professionale (il percorso è accreditato dal Ministero dell’Istruzione. Non sono previsti ECM. Per avere l’attestato non sei obbligato/a a seguire tutti i webinar in diretta, puoi anche vederli in differita. Per questo motivo abbiamo optato per rilasciare a tutti un attestato di 20 ore “forfettarie”.

Sì certo, emettiamo regolare fattura elettronica nei termini di legge

Sì puoi fare l’iscrizione con la partita iva ed emettiamo la fattura relativa.

No, non è possibile in quanto l’account è personale. Qualora il sistema dovesse rilevare un uso inappropriato, ci riserviamo la facoltà di bloccare l’account stesso.

Puoi scegliere tra bonifico, carta docente o carta di credito

Sì, prevediamo uno sconto del 10% per gruppi da 3 persone in su. In questo caso, l’iscrizione va effettuata via mail scrivendo a segreteria@percorsiformativi06.it

Per iscrizioni multiple, NON fare qui dal sito ma scrivi una mail di richiesta a segreteria@percorsiformativi06.it e ti daremo indicazioni.

Sì, puoi pagare con la carta docente.

Non prevediamo il tacito rinnovo, pertanto a fine abbonamento potrai decidere se proseguire o meno per l’annualità successiva.

Non è previsto. La quota è a persona. Apriamo un account individuale per il/la singolo/a iscritto/a, che avrà un attestato nominale di partecipazione di 20 ore. E’ quindi necessario pagare la quota per il numero di persone partecipanti.

I contenuti restano visibili solo a chi ha l’abbonamento attivo, pertanto se prosegui il tuo percorso potrai sempre accedere ai materiali, viceversa non sarà possibile continuare ad usufruirne (funziona come un abbonamento a Netflix: puoi usufruire dei contenuti finchè sei abbonato/a)

No, per la fruizione di tutti i servizi di PF06LAB è sufficiente che tu abbia una mail

Scrivi una email con tuo nome e cognome a segreteria@percorsiformativi06.it

Iscrizioni entro il 30 settembre 2023

Quota a persona 120€ iva compresa

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna all'hompage