di Silvia Iaccarino, formatrice e psicomotricista
Babbo Natale è considerato un simbolo spirituale di generosità, gentilezza e rappresenta lo spirito natalizio. Bambini e bambine di tutto il mondo lo attendono con trepidazione: molti credono che sia una persona reale e aspettano con ansia il suo arrivo a Natale.
Nonostante sia una tradizione portata avanti da tempo, oggi, tuttavia, alcuni genitori si chiedono se sia il caso o meno di dire ai propri figli che Babbo Natale esiste.
Alcuni genitori ritengono che Babbo Natale rappresenti l’essenza dello spirito natalizio e che la sua esistenza sia necessaria per mantenere vivo tale spirito. Altri, invece, pensano che Babbo Natale andrebbe presentato a bambini e bambine quale è: un personaggio delle favole.
Come muoversi quindi? Dire o non dire che Babbo Natale non esiste davvero?
Il dibattito tra chi sostiene l’importanza di dire la verità ai bambini e chi ritiene, invece, giustificabile mentire per tenere viva la tradizione, è aperto e non risolto.
Ciascuna famiglia può fare le proprie valutazioni e scegliere ciò che reputa più in linea con la propria cultura familiare e le proprie tradizioni.
Quali possono essere le conseguenze se mentiamo ai bambini su Babbo Natale?
Mentire ai nostri figli su Babbo Natale potrebbe sembrare un modo innocuo per preservare la magia dell’infanzia, ma potrebbe anche avere alcune conseguenze negative. Per esempio, alcuni bambini che scoprono che Babbo Natale non esiste potrebbero sentirsi traditi e ingannati dai genitori. Inoltre, questa scoperta potrebbe mettere in dubbio altri aspetti della loro vita, facendoli dubitare dell’affidabilità degli adulti, in generale. Si tratta di una reazione soggettiva, chiaramente, che dipende da molti fattori, tra cui, in primis, le caratteristiche individuali del bambino/a.
Di contro, altri bambini potrebbero non accusare particolarmente “il colpo” nello scoprire (di solito verso i 7-8 anni) che Babbo Natale è solo un personaggio delle favole.
Alcuni genitori, oggi, per non rischiare di deludere i propri bambini si orientano, fin da subito, raccontando ai figli che Babbo Natale è un personaggio delle favole e che fa parte delle nostre tradizioni natalizie. In questo modo tengono viva la magia del Natale, allo stesso tempo evitando di mentire ai propri bambini e bambine.
Se, invece, i genitori intendono portare avanti l’idea dell’esistenza di Babbo Natale, ci sono diversi modi per mantenerne vivo il mito. Alcuni fanno in modo che le letterine di Babbo Natale arrivino dal Polo Nord (usando la grafia e il timbro appropriati), altri organizzano eventi speciali come visite da Babbo Natale in luoghi pubblici o spettacoli teatrali. Inoltre, molti genitori comprano regali “da Babbo Natale” per i propri figli e li nascondono fino alla vigilia di Natale. Altri ancora raccontano storie sulle avventure di Babbo Natale durante l’anno, in modo che i bambini possano continuare a crederci.
Il Natale è una delle festività più emozionanti dell’anno, soprattutto per i bambini. L’idea di Babbo Natale che porta loro i doni è qualcosa che incanta le menti dei piccoli. Tuttavia, c’è anche l’altro lato della questione, per cui i genitori dovranno spiegare, ad un certo punto, che Babbo Natale non esiste. Questo potrebbe essere un momento difficile per alcuni bambini che hanno investito molto nel fantasticare su tale figura, pertanto, è importante che mamme e papà affrontino la notizia con delicatezza e comprensione. In ultima analisi, la decisione spetta a loro sul come gestire la questione della veridicità dell’esistenza di Babbo Natale.
Per chiudere, condividiamo una filastrocca di Bruno Tognolini che può, forse, mettere tutti d’accordo 🙂
C’è sempre qualche furbo consigliere
Quello che la sa lunga più di te
Che dice che le fiabe non son vere
E che Babbo Natale… non c’è.
Credono di sapere come è il mondo
Per quel pugno di anni che hanno in più
La loro fantasia
L’hanno buttata via
E vogliono convincerti, ma tu…
Non essere triste
Perché ciò che tu ami esiste
Tutti i maghi del mondo, i draghi e i re
Finché li chiami, verranno lì con te
Tu ora crescerai, dovrai capire
Dividere dai sogni la realtà
È vero, però questo non vuol dire
Che il tuo mondo segreto sparirà
La fantasia può avere mille anni
E la magia, vedrai, cresce con te
Resiste e si trasforma
Cambia solo la forma
Ma non finisce mai, ascolta me…
Non essere triste
Perché ciò che tu ami esiste
Tutti i maghi del mondo, i draghi e i re
Finché li chiami, verranno lì con te.