Valutazione e verifica sono dimensioni e al contempo processi, strumenti, posture, dell’educare e dell’insegnare, delicati e complessi, in particolar modo quando riguardano i bambini e i contesti formativi pre-Primaria, quale la scuola dell’infanzia, contesto su cui si concentra il corso, che adotta un approccio teorico e pratico. Per questo è importante “riprenderli in mano” e approfondirne caratteristiche, declinazioni pratiche, finalità, strumenti, “luci e ombre”, senza darli per scontato e, soprattutto, evitando inefficaci automatismi nell’applicarli. L’obiettivo del corso è promuovere una rinnovata visione della valutazione e della verifica in armonia con le Linee pedagogiche nazionali per lo 06, le Indicazioni nazionali 2012 e I Nuovi scenari 2018, documenti programmatici per questa fascia di età. Ed è la valutazione – affrontata nei suoi aspetti teorici e pratico-strumentali, in connessione con autovalutazione e verifica – così com’è intesa e rilanciata nelle e dalle Linee Guida 06, il cuore del corso: di ampio respiro, non concentrata primariamente sul “prodotto” e sulla verifica della performance dei bambini, bensì flessibilmente intrecciata a quella della verifica, dunque facendosi “valutazione-verifica” di contesto, formativa, narrativa, rigorosa ma mai rigida. Un processo valutativo, come evidenziano le stesse Linee Guida 06 (2021, p. 29), che si basi su un approccio «contestuale, narrativo e descrittivo dei progressi e delle conquiste del singolo e del gruppo, escludendo qualsiasi forma di classificazione ed etichettamento in relazione a standard definiti a priori». Una valutazione che sappia e voglia, dunque, essere – per bambini, insegnanti, famiglie, contesti – preziosamente e profondamente “valorizzante”.
Nel corso si affronteranno le seguenti macro-tematiche:
- inquadramento generale della valutazione e della verifica, con particolare riferimento alla loro applicazione nella scuola dell’infanzia;
- per una rinnovata concezione della valutazione: dalla valutazione della performance, alla valutazione formativa e di contesto, occasione preziosa per valorizzare le competenze e l’unicità dei bambini; il ruolo-chiave dell’osservazione;
- approfondimenti teorico-pratici sul RAV Infanzia, evidenziandone la natura ancora sperimentale sul territorio nazionale e sui principali strumenti operativi (griglie, schede, ecc.), criteri, processi di valutazione e verifica utilizzati alla scuola dell’infanzia;
- le riflessioni teoriche saranno affiancate da un approccio pratico, includendo così possibili strategie, approfondimenti, e strumenti, utili a migliorare nel concreto, in riferimento a valutazione e verifica, la visione e l’agire degli insegnanti lasciando spazio al dibattito con le e i partecipanti.